L’aceto di mele per l’artrosi alle mani

Inutile girarci intorno: l’avanzare dell’età porta con sé diversi malesseri e disagi!

Diventare adulti è magnifico, ma invecchiare lo è un po’ di meno.

Così, superata la soglia dei 50 iniziamo ad accusare fastidi e dolori. Uno dei dolori più diffusi è sicuramente causato dall’artrosi.

Generalmente l’artrosi colpisce i punti di carico del corpo, ossia le ginocchia e la schiena.

A volte però i dolori articolari colpiscono anche le mani e possono essere veramente fastidiosi.

Sembra però che un semplice ingrediente nelle nostre cucine possa aiutarci.

Infatti si può utilizzare l’aceto di mele per l’artrosi delle mani.

Vediamo insieme come!

Aceto di mele e artrosi delle mani

L’aceto di sidro di mele è un condimento molto utilizzato nelle nostre cucine.

Questo alimento è anche noto per le sue proprietà benefiche. Infatti è utilizzato per diversi rimedi: dalle vene varicose al trattamento estetico per la pelle.

Diversi studi inoltre affermano che l’aceto di mele ha proprietà anti-infiammatorie. Per questo potrebbe tornarti utile in caso di artrosi alle mani.

L’artrosi è una malattia causata dall’usura della cartilagine articolare. L’invecchiamento ne è la principale causa.

Anche l’artrite ha però un ruolo importante nell’insorgenza dell’artrosi.

L’infiammazione dei tendini e dei legamenti può portare al deterioramento della cartilagine. Perciò l’artrite può portare ad artrosi i cui sintomi principali sono:

  • Dolori articolari
  • Rigidità articolare
  • Rossore
  • Difficoltà di movimento dell’articolazione interessata

Ma vediamo insieme come l’aceto di mele può aiutarci contro questo problema!

Qui di seguito ti presentiamo aceto di mele e artrosi delle mani:

1. Può l’aceto di mele aiutare contro l’artrite alle mani?

laceto-di-mele-aiutare-contro-lartrite

Come già anticipato, l’artrite riguarda l’infiammazione delle articolazioni.

L’aceto di mele, con le sue proprietà antinfiammatorie, potrebbe aiutare a migliorare la condizione di questa patologia.

Sembra infatti che bere aceto di mele diluito aiuti a far scomparire i tipici sintomi dell’artrite. Ricordiamo come questa possa portare facilmente all’artrosi.

Ma come è possibile? Cerchiamo di capirlo insieme andando più nello specifico!

  • Infiammazione

Come già anticipato, è l’infiammazione dei tendini e dei legamenti a causare il dolore dell’artrosi.

Il deterioramento della cartilagine nelle nostre articolazioni sovraccarica l’apparato muscolare che finisce così per infiammarsi.

L’infiammazione gioca quindi un ruolo importante nell’artrosi, nell’artrite reumatoide e nell’osteoartrite. È infatti l’infiammazione del tessuto a causare gonfiore e dolore nel paziente.

Alcuni esperimenti fatti sui topi afferma che alcuni tipi di aceto hanno effetti anti-infiammatori. Questi si sono evidenziati in topi da laboratorio in sovrappeso.

Nonostante queste ricerche, ad oggi non ci sono evidenze scientifiche che l’aceto di mele abbia lo stesso effetto sull’uomo.

  • Pectina

L‘aceto di sidro di mele contiene la pectina.

La pectina è un polisaccaride estratto dalla frutta. In questo caso proviene dalle mele. Si trova principalmente nella buccia di agrumi ed altri frutti.

Si pensa che la pectina abbia proprietà benefiche. Sarebbe infatti in grado di assorbire diverse tossine.

Alcuni affermano che questa proprietà possa aiutare ad alleviare i sintomi dell’artrosi.

La pectina ha scarse proprietà chelanti. Ciò significa che solo alti dosaggi di pectina permettono il riassorbimento dei metalli.

2. È sicuro bere aceto di mele?

L’aceto di sidro di mele è sicuro. Ingerire aceto di mele non evidenzia particolari effetti tossici.

È importante però che ti ricordi di diluirlo.

Come abbiamo spiegato in questo articolo, l’aceto di mele può provocare gravi ustioni. È importante perciò utilizzarlo nel modo più corretto.

Si consiglia sempre di diluire l’aceto di mele con dell’acqua. In particolare è consigliabile diluire due cucchiai di aceto di mele in un bicchiere d’acqua.

Qualora il sapore dell’aceto di mele non sia di tuo gradimento, è possibile optare per delle alternative. Puoi mescolare l’aceto di mele con del latte, della soda o metterne un po’ sulla tua insalata.

Sebbene sia relativamente sicuro ingerire l’aceto di mele, alcune persone dichiarano di aver avuto degli effetti collaterali, tra cui:

  • Dermatiti
  • Problemi digestivi
  • Irritazione alla gola
  • Erosione dello smalto dei denti

ATTENZIONE

L’aceto di mele potrebbe interagire con alcuni farmaci, in particolare con i medicinali contro il diabete. Contatta il tuo medico di base per saperne di più.

3. Altri rimedi per l’artrite

Oltre all’aceto di mele esistono molti altri rimedi naturali per l’artrite.

Primo tra tutti sicuramente c’è l’esercizio fisico.

Se effettui una modica attività fisica quotidiana, tieni in buono stato le tue articolazioni. Questo può aiutarti nel mantenere forti e in salute i tendini e i legamenti.

Se soffri di artrite infiammatoria, una dieta antinfiammatoria può aiutarti a stare meglio e ad alleviare i sintomi.

Anche le ciliegie possono aiutarti nell’artrite. Infatti questo alimento contiene agenti antiossidanti utili nel combattere l’infiammazione.

Dei piccoli studi hanno dimostrato che consumare una modica quantità di ciliegie aiuta a diminuire specifici marker infiammatori.

Sembrerebbe inoltre che le ciliegie possano aiutare nei sintomi dell’osteoartrite.

Un’altra valida alternativa all’aceto di sidro di mele è lo yoga.

Lo yoga è una disciplina sportiva basata anche sull’uso della mente.

Se pratichi almeno mezz’ora di yoga al giorno, potrai beneficiare di molti aspetti positivi.

Innanzitutto una modica attività fisica ti aiuta ad avere un corpo e un organismo più in salute. Inoltre lo yoga sembra alleviare i sintomi quali dolore e gonfiore causati dall’artrosi.

Perciò, prendi un tappetino ed inizia ad allenarti!


Fonti