La biotech californiana (Novato) Ultragenyx ha comunicato ieri prima dell’apertura di Wall Street di aver ottenuto l’approvazione FDA per la terapia sperimentale Crysvita (burosumab) per il trattamento della malattia rara ipofosfatemia X-linked ( XLH). La XLH è una grave malattia che…
Patologia
Bristol-Myers Squibb ha annunciato un accordo di cooperazione scientifica con la biotech Illumina che produce sequenziatori DNA. La cooperazione è volta allo sviluppo di test diagnostici da combinarsi con terapie antitumorali di Bristol-Myers Squibb e all’identificazione di nuovi biomarcatori tumorali….
Continua il momento positivo della biotech newyorkese Intercept Pharmaceuticals, il cui titolo ha guadagnato oltre il 15% dall’inizio del mese. Ieri Intercept ha emesso un comunicato con il quale ha informato che lo studio clinico di Phase-III POISE ha dimostrato…
La biotech californiana CymaBay ha emesso ieri un comunicato nel quale ha riportato alcuni risultati intermedi relativi al trial clinico di Phase-II condotto su pazienti con colangite biliare primaria (PCB) trattati per 26 settimane con la terapia sperimentale seladelpar. I…
GlaxoSmithKline ha ceduto il suo portfolio di terapie per la cura di malattie rare a Orchard Therapeutics in cambio del 20% delle azioni della biotech Anglo-Americana e di roylties sui profitti generati da Orchard con le terapie di GSK. La…
La Cina sembra aver assunto una posizione di assoluto rilievo nel settore CAR-T con 116 trial clinici in corso contro i 96 attualmente in corso in USA e 15 in Europa. I ricercatori cinesi stanno ottenendo risultati positivi nella cura…
La notizia di venerdì del fallito trial clinico di Phase-III con l’immunoterapico Keytruda combinato con la terapia oncologica di Incyte epacadostat ha non solo spazzato via in poche ore 4 miliardi di capitalizzazione della biotech americana ma ha anche fatto sorgere…
Il titolo Incyte (Nasdaq) ha perso oltre il 21% del suo valore in apertura dei mercati bruciando così oltre 6 miliardi di capitalizzazione. Il motivo del crollo delle azioni Incyte è dovuto ai negativi risultati presentati prima dell’apertura di Wall…
Il Financial Times ha pubblicato oggi una brevissima review dedicate al mercato dei farmaci immunoterapici. Il settore dei farmaci immunoterapici è al momento dominato da Merck & Co e Bristol-Myers Squibb e dai suoi blockbuster Keytruda e Opdivo ma questi…
Sanofi tenta di riguardare la posizione di leader del settore del diabete come quando la sua insulina Lantus era tra i blockbuster del mercato. Il gruppo francese punta ora molto su sotagliflozin, una terapia che agisce come inibitore SGLT-1 e SGLT-2…
Finalmente una buona notizia per Teva: il gruppo farmaceutico israeliano ha annunciato il lancio sul mercato statunitense del generico di Lialda (mesalamine) da 1.2 grammi. Mesalamine é indicata per il trattamento di coliti ulcerose, che è una patologia di cui soffrono oltre…
La prestigiosa rivista The Lancet ha pubblicato un poderoso articolo scritto da un team di scienziati del Centre for Longitudinal Studies, University College London (UCL) nel quale vengono analizzati 50 anni di dati raccolti su quasi 60000 bambini dal 1946 fino ai nostri…
Il gruppo farmaceutico italiano Sifi ha emesso oggi un comunicato stampa nel quale annunciato il lancio della lente intraoculare progressiva Mini WELL Toric Ready. La nuova lente è intesa per la correzione sia della presbiopia che dell’astigmatismo nei pazienti con…
La danese Novo Nordisk ha riportato dati preliminari relativi allo studio di Phase-II (52 settimane) condotto con semaglutide su pazienti diabetici obesi e che mostrano che l’83% dei soggetti ha riportato perdite di peso di almeno 5% e il 65%…
Il gruppo svizzero Roche ha emesso ieri un comunicato stampa nel quale informa che la sua terapia immunoterapica Tecentriq (atezolizumab) ha mostrato buoni risultati quando somministrata in combinazione con la chemioterapia (carboplatino e Abraxane). I dati sono stati raccolti nel…
Celgene ha firmato un accordo con la biotech Prothena per l’acquisto dei diritti per tre candidati per la cura dell’Alzheimer basati su tre proteine identificate da Prothena. In particolare l’accordo prevede lo sviluppo congiunto dei candidati e se questi questi…
Il titolo Denali (Nasdaq) ha guadagnato ieri quasi il 2% dopo che l’azienda di San Francisco ha annunciato di aver iniziato il suo trial clinico di Phase-I volto a sperimentare la terapia DNL747 su pazienti con Alzheimer. In parallelo Denali…
Il biologo computazionale Dexter Hadley e il suo team della University of California (San Francisco) sta cercando di applicare l’intelligenza artificiale (AI) alla diagnosi del tumore al seno. L’algoritmo che sta sviluppando si basa sulla tecnologia blockchain e grazie ad…
Un team di ricercatori del Southampton Biomedical Research Centre guidato dal Professor Chris Edwards, ha condotto degli studi sulla demenza che potrebbero cambiare radicalmente l’approccio alla ricerca di una cura. Il team di scienziati ha analizzato i dati di 5800…
Biogen ha annunciato ieri di aver acquisito da Pfizer i diritti per la terapia sperimentale PF-04958242, sviluppata per curare alcuni sintomi della schizofrenia, una patologia che colpisce oltre 20 milioni di persone al mondo. L’accordo prevede un immediato pagamento da…
Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals hanno dichiarato che stanno rinegoziando il prezzo in US del loro anticorpo monoclonale ipocolesterolemizzante Praluent, e la negoziazione potrebbe portare ad una riduzione radicale del prezzo dagli attuali $14500 a $4500-$8000 all’anno. La rinegoziazione è dettata…
Il 2017 è stato un anno particolarmente positivo sul fronte M&A per il settore farmaceutico e i più importanti deal sono stati sicuramente l’acquisizione di Actelion per $30bn da parte di JnJ e di Kite ($11.9bn) da parte di Gilead….
Il titolo della californiana Dermira (Nasdaq) ha perso ieri il 64% dopo la pubblicazione dei risultati dei due trial clinici di Phase-III Clareos-1 e Clareos-2. I due trials sono stati condotti su pazienti con acne vulgaris e trattati con la…
La biotech californiana Gilead ha riportato ieri i risultati di uno studio preclinico condotto in collaborazione con il Beth Israel Deaconess Medical Center e che ha riguardato la valutazione della combinazione TLR7 (Receptor 7 agonist) con PGT121 per il trattamento dell’HIV….
I gruppi farmaceutici statunitensi Biogen e AbbVie hanno emesso ieri un comunicato nel quale annunciano il ritiro dal mercato del farmaco per la sclerosi multipla Zinbryta dopo che molti pazienti hanno riportato encefaliti dopo l’assunzione del farmaco. L’EMA aveva contemporaneamente annunciato…
Sempre più studi mostrano interessanti relazioni tra HIV e depressione e in questo senso è interessante riportare l’analisi durata 10 anni (2005-2015) condotta su 6000 pazienti con HIV di età media di 44 anni e che ha mostrato che il…
Un team di scienziati dell’Institute of Cancer Reasearch (UK) guidati dal ricercatore Nicola Valeri ha riportato di aver fatto crescere cellule tumorali in vitro e di aver utilizzato questa sorta di mini tumori, che vengono chiamati POD (Patient-Derived Organoids), per…
Gli scienziati Mark Kalinich e Daniel A. Haber del General Hospital Cancer Center, Harvard Medical School di Boston hanno pubblicato un lungo articolo sull’ultimo numero della prestigiosa rivista Science che fa il punto sulla ricerca di biomarcatori per la diagnosi…
Chi pensa che BASF sia solo un produttore di prodotti chimici per l’industria si deve ricredere. BASF Corp. (controllata USA di BASF) ha annunciato il lancio di Hepaxa, un prodotto per la cura del NAFLD (Non-Alcoholic Fatty Liver Disease) di…
Merck & Co. ha iniziato la commercializzazione in Germania di Prevymis (Letermovir), una terapia contro infezioni da Cytomegalovirus (CMV) sviluppata dalla biotech tedesca Aicuris, la quale aveva licenziato Prevymis a Merck & Co. nel 2012 ricevendo in cambio un immediato…