Quale attrezzo costa meno (molto meno) di un caffè al mese, si può infilare in uno zaino e può essere usato da tutta la famiglia senza nessun timore? Esatto, proprio la corda per saltare.
Bastano 10 o 20 minuti al giorno per migliorare la salute cardiaca, tonificare i muscoli, migliorare la coordinazione, i riflessi e la resistenza.
Gli unici requisiti sono uno spazio abbastanza ampio e sgombro da oggetti in cui il cavo potrebbe restare impigliato, una superficie adeguata su cui saltare (l’ideale è il legno) e delle scarpe da ginnastica.
Saltare la corda fa bruciare moltissime calorie ed è divertente. Certo, si caricano di molto stress ginocchia, caviglie e fianchi ma se svolto correttamente ha un impatto meno gravoso del jogging.
Nel corso di questo articolo scopriremo i diversi tipi di corde, le loro caratteristiche e ti daremo qualche consiglio su come scegliere le migliori corde per saltare per le tue necessità e il tuo livello di preparazione atletica.
Questo articolo è stato aggiornato nell’agosto 2022 con nuovi contenuti e con le ultimissime novità disponibili sul mercato.
Come scegliere una corda per saltare

Le corde per saltare sono un eccellente esercizio cardio. Sono poco ingombranti, leggere, possono essere infilate nel borsone da palestra come in valigia per permetterci di allenarci anche se siamo in vacanza.
Ci sono diversi modelli di corde per saltare sul mercato, ognuno dei quali mirato a dare benefici specifici.
Acquistare una corda per saltare può essere complicato, anche se ci sembra una cosa facile. Innanzitutto dovremo scegliere in base al livello di esperienza con questo attrezzo ma anche in base al workout che pensiamo di fare.
Intanto proviamo ad esplorare i diversi tipi di attrezzo e le loro rispettive caratteristiche.
Perché dovresti fidarti di noi
Le nostre recensioni di prodotti e servizi sono formulate unicamente sulla base di ricerche scientifiche e test condotti da veri esperti di settore.
Non riceviamo compensi da sponsorizzazioni o accordi pubblicitari, tuttavia puoi scegliere di sostenere il nostro lavoro cliccando sui link che talvolta troverai all’interno degli articoli.
Per te non ci sarà alcun costo extra, ma questo tuo gesto ci permetterà di ricevere una piccola commissione grazie alla quale potremo continuare a svolgere il nostro lavoro in modo obiettivo, indipendente e al servizio dei nostri stimati lettori.
Le migliori corde per saltare – Classifica aggiornata
Ci ricordiamo tutti la scena in Rocky in cui Stallone si allena in una baita ricoperta di neve saltando alla corda per prepararsi al match della sua vita, eppure a distanza di così tanti anni dall’invenzione di questo semplice oggetto è ancora considerato fra i migliori mezzi per il workout sia fra i professionisti della boxe che fra principianti e professionisti di moltissimi altri sport – incluso il crossfit.
Anche se l’attrezzo è molto semplice, ci sono tantissimi modelli tutti con caratteristiche ben specifiche per il tipi di preparazione a cui ci troviamo e il tipo di risultati che vogliamo ottenere.
Prima di approfondire questo interessante argomento, iniziamo con una recensione delle migliori corde per saltare più vendute nel mondo online per capire che cosa le ha rese così popolari e per farci un’idea dei prezzi del mercato.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori corde per saltare:
1. Corda per saltate in metallo
Questo modello Watsou è una corda per saltare di velocità per allenamento e adatta a tutte le età.
Le maniglie sono coerenti e lisce e permette di saltare ad elevata rapidità senza intoppi e senza che la corda si aggrovigli.
Grazie alla possibilità di regolarne la lunghezza con un cacciavite, la corda è adatta sia per gli adulti che per i bambini. La lunghezza massima di quasi 10 metri.
Il filo è in acciaio integrato resistente e infrangibile, con un rivestimento in silicone per una maggiore protezione.
I manici sono invece antiscivolo, in alluminio e molto sostanziali. La corda risulta così leggera, solida, offrendo una presa eccellente.
2. Professionale da boxe Brank Sport
La corda della Brank Sports è adatta per saltare professionalmente grazie alla presenza dei cuscinetti a sfera.
Le maniglie sono realizzate in alluminio infrangibile per unire leggerezza e robustezza. Inoltre garantiscono il massimo del comfort con l’impugnatura zigrinata antiscivolo.
I cuscinetti a sfera sono progettati per fornire uno spin ultraveloce e ottimale per padroneggiare anche il double under più facilmente.
Sono presenti due spessori di cavo, per facilitare la progressione e tutti e tre i cavi sono lunghi 3 metri e mezzo, ciascuno regolabile per adattarsi alle dimensioni di tutti.
Inoltre i cavi sono ricoperti con una protezione in PVC.
3. Corda per saltare pesante
La corda per saltare della Battle Rope è una corda robusta, resistente della lunghezza massima di ben 3 metri.
Nella corda sono inclusi un paio di guanti pesanti per proteggere il palmo. I manici della corda sono invece in gomma morbida, mentre la corda stessa è realizzata in poliestere.
Questa corda per saltare è pesante e facilita gli esercizi che mirano a farti bruciare calorie e perdere peso, nonché incrementare la tua massa muscolare.
Le maniglie di questa corda potrebbero risultare troppo rigide, non consentendo una libera rotazione rispetto ad altri prodotti.
Il rapporto qualità prezzo risulta comunque essere ottimale.
4. Corda per saltare per crossift
Il prodotto della Beast Ger è realizzato in acciaio, leggero e regolabile.
La corda è lunga 3 metri e presenta dei meccanismi a cuscinetti a sfera all’interno delle maniglie, per far sì che giri più velocemente rispetto ad altre corde presenti nel mercato.
Può essere utilizzata per il pugilato, il crossfit, la kickboxe e le arti marziali.
Questa corda è leggera, pratica e resistente ma il rapporto qualità prezzo non è tra i migliori. Inoltre il diametro della corda è discretamente piccolo.
Le maniglie sono in plastica, il sistema di regolazione può avere qualche difetto e per questo ai più esperti in disciplina la corda può non soddisfare.
5. Corda per saltare regolabile
La corda della Blukar Speed è una corda di salto regolabile con la maniglia di schiuma di memoria molle.
La corda è realizzata in filo di acciaio di alta qualità e coperta con un materiale esterno in PVC resistente. Inoltre è facilmente regolabile con una lunghezza massima di quasi tre metri.
I cuscinetti a sfera integrati garantiscono che la corda ruoti rapidamente e senza intoppi. La corda perciò non si attorciglia o aggroviglia.
L’impugnatura è comoda, ergonomica, in memory foam e antiscivolo. Offre quindi una presa perfetta.
Il rapporto qualità prezzo è sicuramente vantaggioso, considerando che è tra i prezzi più bassi disponibili sul mercato.
6. Corda per saltare con pesi Decathlon
La corda per saltare della Decathlon è un prodotto che include anche due pesi aggiuntivi.
Questi pesi, ciascuno dei quali pesa 150 grammi, servono per aumentare l’effetto dell’allenamento. Di fatto ti aiutano ad ottenere un allenamento fisico più interno.
La corda è rivestita in plastica e raggiunge una lunghezza regolabile individualmente fino ad un massimo di 276 centimetri.
Il design è piuttosto semplice, così come la cura dei dettagli che però non si riversa sulla qualità del prodotto.
Il rapporto qualità prezzo regge, nonostante non sia un prezzo eccessivamente accessibile. Considerando il materiale della corda stessa e la composizione dei manubri.
7. Corda per saltare senza filo
La corda per saltare smart con contatore della Renpho è sicuramente un gadget imperdibile!
Questa particolare corda consente di passare facilmente alla corda senza filo, utilizzando la corda appesantita inclusa quando lo spazio è limitato.
Inoltre, essendo una corda smart, è possibile collegarla all’app Renpho Fit tramite Bluetooth.
Potrai registrare il tempo, il numero di salti totale, le calorie bruciate e tanto altro.
Puoi anche visualizzare le statistiche su base giornaliera, settimanale e mensile, tenendo così traccia dei tuoi allenamenti.
La corda è realizzata in acciaio e avvolta in PVC ed ha una lunghezza massima di 3 metri.
La maniglia smart LCD è in silicone, antiscivolo e offre una presa salda durante l’allenamento.
Il rapporto qualità prezzo è formidabile!
8. Corda per saltare in cuoio Leone
La corda Leone 1947 è una corda in cuoio marrone dello spessore di 8 millimetri.
Se sei un amante del vintage non puoi farti sfuggire questo gioiellino!
È una corda professionale da salto in vero cuoio, con le maniglie di alluminio.
La lunghezza è regolabile tramite l’uso delle pinze, ma la presa non è delle migliori. Inoltre il cuoio permette un’ottima aerodinamica nei movimenti veloci e lenti.
Le maniglie sono un po’ pesanti, garantendo però un giusto controbilancio durante l’allenamento.
Non è una corda adatta per chi inizia a praticare questo sport. Inoltre ti sconsigliamo l’uso in ambienti esterni con asfalto o terreni ruvidi. Questo perché il cuoio può rovinarsi facilmente.
9. Stamina Fitness
La stamina fitness è una corda da salto speed lite basic.
La corda è ideale per iniziare a cimentarsi con questo sport.
Il manico è in PVC, con cuscinetto interno e snodo a sfera che garantiscono un’ottima velocità di rotazione.
Il cavo è regolabile tramite dei perni ed è in acciaio e con un rivestimento in gomma.
Il prodotto si presenta minimale ma garantisce un’efficacia nel suo utilizzo.
Il rapporto qualità prezzo garantisce una durabilità del prodotto e dei materiali. Mentre nel design e nella forma delle impugnature non sono stati effettuati sviluppi particolari.
Un ottimo strumento per i principianti!
10. Corda per saltare veloce
Questa corda per saltare professionale della PrimaFIT Pro Speed rappresenta un intero kit per praticare questo sport.
All’interno sono presenti due cavi d’acciaio, la borsa per il trasporto, pesi ulteriori per le maniglie e gommini di ricambio.
La texture antiscivolo delle maniglie fornisce una forte presa e previene lo scivolamento.
La corda è realizzata in fili di acciaio rivestiti con un forte materiale in PVC. questi la rendono resistenti per lunghi periodi di allenamento e contro qualsiasi pavimento.
La lunghezza è regolabile grazie ad un meccanismo di autobloccaggio, con una lunghezza massima di 3 metri.
Inoltre sono contenute due protezioni esterne uniche che permettono di saltare su superfici dure.
Data la presenza di tutti questi accessori, il prezzo ne risente rispetto ad altre corde in commercio.
Cos’è di preciso una corda per saltare?

Una fune per saltare è uno strumento per fare esercizio fisico in cui la persona fa muovere la corda con un movimento veloce e circolare, saltandola nel momento in cui raggiunge i piedi.
Il salto alla corda è una disciplina molto diffusa fra i bambini ma è anche un mezzo di allenamento indispensabile per la preparazione atletica ed è anche attrezzo standard di alcuni sport, come la ginnastica ritmica.
Gli esercizi che possono essere svolti con la fune sono vari: andatura, doppio salto, salto incrociato, ecc…
Il dato molto interessante è che, nonostante sia un attrezzo così semplice, è noto per dare beneficio a tutto il corpo, per tonificare, migliorare la circolazione, il fiato, la resistenza e anche la reattività e la coordinazione della persona.
10 minuti al giorno sono sufficienti per mantenersi in forma.
Tipi di corda per saltare
- Classiche
Le corde per saltare classiche sono il modello da cui partire per imparare le basi del salto alla corda. Sono economiche ed efficaci, più spesse delle corde di velocità ma anche più leggere rispetto alle corde con i pesi.
La maggior parte di queste corde sono realizzate in plastica PVC, con maniglie in gomma o schiuma per aiutare la mano a mantenere una buona presa durante tutto l’allenamento.
- Con pesi
Le corde con i pesi allenano anche le braccia e fortificano le spalle. Il peso extra richiede un notevole dispendio di energia in più, inoltre c’è più resistenza da gestire per farla muovere in modo costante e uniforme.
Queste corde sono pensate per atleti già più esperti ma anche un principiante può iniziare ad utilizzarle.
- Con segmentata
Le corde segmentate hanno una struttura composta da tanti piccoli cilindri di plastica, sono facili da usare e adatte anche ai principianti.
Quando vengono usate producono un suono molto accentuato e infatti sono utilizzate soprattutto nei tornei di salto alla corda. All’interno delle sezioni in plastica c’è una fune di nylon molto resistente ma leggera, è la plastica a rendere il cavo un po’ più pesante.
Queste corde possono essere usate sia all’interno che all’esterno.
Materiali alternativi
- Pelle
Le corde di pelle sono meno diffuse delle alternative viste finora ma hanno alcuni punti di forza degni di nota.
Innanzitutto sono molto silenziose, con manici in legno particolarmente maneggevoli e resistenti. Sono leggere da trasportare e da manovrare, robuste da usare nel tempo, non si attorcigliano facilmente e sono più spesse di altre tipologie di corde.
Certo è che le corde per saltare in pelle sono più costose… ma possono essere su qualsiasi superficie, sia all’interno che all’esterno.
Sono ideali per professionisti e principianti allo stesso modo.
- Tessuto
Le corde in tessuto sono l’ideale per chi desidera un attrezzo con cui allenarsi ma in modo semplice e poco impegnativo. Sono economiche, leggere, e non spingono molto sui muscoli di braccia e spalle.
Le corde per saltare in tessuto si usano soprattutto all’interno perché sulle superfici ruvide dell’esterno tendono a consumarsi facilmente.
Una volta scelto il tipo di modello giusta per noi, dovremo fare in modo che sia della lunghezza corretta.
Per farlo basterà posizionarsi al centro della fune e tirare le estremità verso le spalle. Il cavo (non le maniglie) dovrà arrivare all’altezza delle ascelle.
Nel caso in cui la corda fosse troppo lunga, niente panico: la maggior parte dei modelli di corda per saltare ha manici che permettono di regolare la lunghezza del cavo.
Le migliori corde per saltare
Domande Frequenti
🤸♀️ Quali sono i benefici del salto alla corda?
Basta usarla 10 minuti al giorno per dare enormi benefici a tutto il corpo: aumenta la forza dei muscoli, il tono muscolare, fortifica e assottiglia gambe, fianchi e petto, allena braccia e spalle, migliora la coordinazione, i riflessi e la capacità polmonare. È davvero un’ottima e semplicissima attività cardio completa con cui potremo bruciare molte calorie in poco tempo.
🤸♀️ A cosa equivalgono 10 minuti di salto alla corda?
10 minuti di salto con la corda equivalgono a 25 minuti di corsa, 45 minuti di nuoto e 60 minuti di yoga. È un allenamento completo che brucia calorie, tonifica e che agisce su tutto il corpo. può essere svolto da chiunque, sia principianti che da atleti professionisti. Ottimo per dimagrire e tonificare, è l’attrezzo più economico possibile e dal maggior valore in termini di performance.
🤸♀️ Posso saltare alla corda tutti i giorni?
Sì, è possibile allenarsi saltando alla corda anche tutti i giorni o un giorno sì e uno no. Il vantaggio di questo attrezzo è che può essere usato sia come allenamento completo che come mezzo di riscaldamento e quindi le sessioni possono diventare stimolanti.
🤸♀️ Il salto alla corda è migliore della corsa?
Secondo alcune ricerche saltare la corda a un ritmo moderato equivale a correre 25 minuti sul selciato. Inoltre la corda fa bruciare più calorie al minuto e coinvolge più muscoli del corpo del nuoto, pur restando un’attività a basso impatto.

Francesca nasce come traduttrice tecnica e ha spesso lavorato a testi medico – scientifici, da manualistica a opuscoli, istruzioni per l’uso, ricerche e contenuti web per aziende specializzate. Oggi prova a sfruttare questa esperienza per scrivere articoli a tema benessere, salute e cura della persona. il suo obiettivo è spiegare argomenti talvolta complicati in parole semplici, con chiarezza e – se possibile – un pizzico di umorismo, in modo che chiunque possa acquisire le informazioni necessarie a prendersi meglio cura di sé.