Spesso i dolori più forti e più frequenti che si manifestano svolgendo gesti semplici e di tutti i giorni sono i dolori alla schiena. Di solito il dolore alla schiena è cronico e talvolta invalidante, ma molte persone tendono a conviverci, pensando sia normale che si presenti ogni tanto durante l’anno, specie nei mesi più freddi.
l dolore può essere lenito o addirittura prevenuto assumendo una postura corretta durante le attività che si svolgono durante il giorno e questo può essere ottenuto limitando i movimenti che arrecano fastidio, con l’utilizzo di una fascia lombare.
In questo articolo ti guiderò alla scoperta del mal di schiena e dei rimedi per combatterlo, aiutandoti ad orientarti nella scelta della migliore fascia lombare e dove comprarla.
Le migliori fascia lombare
Qual è la migliore fascia lombare?
Il mal di schiena può avere mille origini: posturale, traumatica, nervosa e persino psicologica (la depressione e l’ansia possono infatti sfogare sulla schiena).
La migliore fascia lombare dovrebbe essere realizzata con materiali che consentano libertà di movimento e garantiscano, allo stesso tempo, un buon sostegno del dorso. È pure molto importante che questa sia traspirante, così da evitare che una sudorazione eccessiva possa causare irritazione della pelle ed eritemi.
Addentriamoci quindi insieme nella giungla delle fasce lombari, per capire quella più adatta alle nostre esigenze così da poter finalmente sconfiggere quel maledetto mal di schiena.
1. Fascia elastica traspirante AGPTEK
Iniziamo col parlare del sostegno lombare AGPTEK, che offre un valido supporto alla colonna vertebrale aiutandoci a mantenere la schiena dritta e il corretto allineamento dei muscoli, nonostante sia probabilmente la fascia lombare più economica in vendita online.
Il sostegno offerto è molto forte, fornito dalle 5 stecche metalliche che permettono una perfetta stabilità della parte bassa della schiena. Ciò la rende adatta sia a combattere i dolori normali, sia come supporto per lo svolgimento di attività stressanti per la spina dorsale come ad esempio il sollevamento di pesi o varie attività sportive.
Questa fascia lombare ha nei suoi materiali il suo indiscusso punto di forza: è ergonomica ed altamente traspirante, così da ridurre l’umidità nella zona addominale, che potrebbe causare irritazioni nell’uso prolungato. Disponibile in tre taglie, è adatta a moltissime esigenze, escluse condizioni mediche che richiedono particolari trattamenti.
La chiusura è a strap e permette una regolazione semplice ed ottimale del prodotto, senza perdere nulla in termini di comfort e libertà di movimento.
2. Fascia posturale spalle e schiena di Clever Yellow
Questo sostegno lombare per la schiena è un dispositivo medico di Classe I: questo rappresenta una garanzia di qualità, nonché un’indicazione ad un uso anche in condizioni di dolore alla schiena, come ernia del disco, sciatica, scoliosi e stenosi spinale. La fascia interna in neoprene conferisce una buona compressione della zona lombare e impedisce alla cintura di scivolare verso il basso.
Grazie al design ergonomico e alla scelta di materiali di qualità, la fascia garantisce comfort e discrezione allo stesso tempo: è possibile indossarla sotto i vestiti e dimenticarsene! Inoltre, essendo molto leggera e facile da nascondere, riesce a modellare vita e pancia, aiutando a contenere gli inestetismi della zona lombare.
Insomma, si tratta di un prodotto davvero versatile e di qualità, che unisce queste caratteristiche ad un rapporto qualità prezzo formidabile. La chiusura è in velcro ed è disponibile in quattro taglie, dalla S alla XL.
3. Cintura per lombalgie e sciatalgie Dr. Gibaud
Dr. Gibaud rappresenta una garanzia in fatto di fasce elastiche e presidi medici per la schiena: ebbene, questa cintura lombare non è da meno. Si tratta di un prodotto comodo e resistente, che può essere utilizzato sia per alleviare il dolore lombare, sia come sostegno in sport o attività lavorative.
I materiali utilizzati sono di alta qualità e permettono un’ottima traspirazione, senza però perdere dal punto di vista del sostegno della schiena. La cintura lombare Dr. Gibaud è infatti particolarmente indicata per chi soffre di lombalgie o sciatalgie (insomma, la comune “sciatica”), per impedire che la schiena assuma delle posizioni dannose per la colonna vertebrale e con un intento di rieducazione posturale.
Il meccanismo di chiusura è realizzato con velcro e si dimostra facile da regolare e molto resistente, anche con un utilizzo per periodi prolungati e continuativi. Non è la più economica tra le fasce lombari in vendita online, ma se si cerca la qualità questo prodotto non ci lascerà insoddisfatti.
4. Tutore ortopedico traspirante DOACT
La fascia lombare ortopedica e traspirante DOACT è il prodotto perfetto per chi ha bisogno di mettere a riposo la parte bassa della schiena, costantemente sollecitata da pesi e posture errate. È comoda, leggera e traspirante, mantiene la schiena sempre fresca e asciutta e garantisce libertà di movimento. Per queste caratteristiche il prodotto si presta al meglio ad un utilizzo quotidiano.
La chiusura è dotata di una doppia striscia compressiva, che rafforza il sostegno lombare ed aumenta la compressione addominale, regalando immediato sollievo dai fastidi che si manifestano a carico della schiena. Inoltre la fascia è dotata di una striscia ricurva di alluminio che si adatta perfettamente alla schiena, così da migliorare comfort e stabilità.
Il prodotto è disponibile in 3 differenti dimensioni ed ognuna di esse è regolabile tramite le due cinghie compressive, così da risultare adatta ad ogni circonferenza addominale.
5. Fascia con stecche per ernia del disco Yosoo Health Gear
Ed eccoci di fronte ad un’altra fascia lombare particolarmente stabile e resistente, dotata posteriormente di striscette curve di alluminio che si adattano perfettamente alla curva lombare e conferiscono ottima rigidità alla schiena.
Questo tipo di supporto si presenta adatto all’uso in diverse patologie della colonna vertebrale, quali scoliosi, cifosi lombare, sciatica, stenosi spinale o ernia del disco grazie all’ottima compressività, fornita dalle doppie strisce elastiche di chiusura. Allo stesso tempo, si rivela perfetta anche come correttore posturale, grazie ai materiali traspiranti e leggeri (neoprene) che ne permettono un uso prolungato e senza fastidi.
Può essere indossata sia sotto che sopra i vestiti e risulta adatta sia alla stagione calda che durante i freddi invernali.
La fascia con stecche Yosoo è unisex ed è progettata in tre dimensioni (S-M-L) e ciascuna di esse può essere ulteriormente regolata per assicurare la miglior aderenza possibile alla schiena. L’altezza della fascia è di 22 cm.
6. Panciera lombare sportiva termica BeFit24
Se cerchi una fascia lombare da utilizzare per il lavoro o per la tua attività sportiva preferita, la cintura BeFit24 è quello che fa per te. Infatti, questo prodotto unisce un’ottima protezione della schiena ad una buonissima elasticità, così da renderla perfetta per tutte le attività sportive, dal crossfit alla corsa, fino ad arrivare a sport in cui la flessibilità è fondamentale, come Yoga e Pilates.
Si tratta di una delle fasce elastiche più adatte per la stagione invernale: è infatti costruita in materiale termico, che aiuta a riscaldare la zona addominale e lombare, proteggendo questa parte delicata dai dolori di schiena provocati dal freddo.
I materiali utilizzati sono principalmente cotone e acrilico. Il primo rende la fascia totalmente traspirante mentre l’acrilico ha funzione termica, così da poter utilizzarla sia d’inverno che in estate. Il prodotto è disponibile in ben 8 taglie.
7. Fascia elastica lombare da lavoro Proflex
La fascia elastica lombare Proflex è progettata per essere utilizzata sul lavoro ed è dedicata a tutte quelle persone che devono abitualmente sollevare pesi consistenti, i quali possono essere un pericolo per la spina dorsale.
Questa cintura è realizzata in materiale elastico di alta qualità e risulta molto robusta. La parte anteriore è molto comoda in quanto è sgambata e sagomata, regalando una enorme libertà di movimento. È inoltre dotata di bretelle che aiutano la fascia a restare in posizione, senza quella fastidiosa sensazione di doverla riposizionare di continuo. In ogni caso, le bretelle sono rimovibili per chi preferisce utilizzarla in maniera classica.
Il sostegno è in polipropilene. Lo spessore della fascia è di 22,8 cm. È disponibile in ben 8 misure, dalla XS alla 4XL. Il prodotto aderisce perfettamente alla zona addominale grazie alla pratica chiusura in velcro. Si consiglia di consultare la tabella delle taglie per capire quale misura si adatta meglio al nostro corpo.
8. Fascia lombare con stecche rigide Toros
La fascia lombare Toros è un supporto ottimo per chi soffre di dolori cronici alla parte bassa della schiena ed ha bisogno di proteggerla dalle sollecitazioni eccessive o dai movimenti bruschi dell’attività sportiva o, più banalmente, di attività quotidiane come guidare o sollevare pesi in casa.
Il supporto posteriore è fornito da 4 stecche rigide che aiutano a mantenere la colonna vertebrale in posizione e donare grande stabilità.
La doppia cinghia di compressione permette di stringere e regolare al meglio la fascia lombare, così da permettere all’utente di scegliere il grado di rigidità desiderato. Il materiale termico in cui è realizzato l’oggetto è progettato per trattenere calore corporeo, mentre il sudore rimane nel telaio e non va a creare problemi alla nostra pelle.
La fascia è in vendita in 5 misure ed è unisex.
9. Fascia elastica lombare V&AMYA
Con 15 anni di esperienza nel campo dei supporti lombari, V&AMYA rappresenta una garanzia di qualità nella progettazione e produzione di dispositivi ortopedici, in particolare le fasce elastiche.
Questa fascia elastica lombare è leggermente differente dalle altre che abbiamo visto in questo articolo: essa è infatti più sottile (20 cm) ed è regolabile con elastici. Grazie a questa caratteristica il prodotto è unisex e non è venduto in differenti dimensioni, bensì gli elastici la rendono adatta quasi a tutte le circonferenze addominali, da una S ad una XL.
La chiusura in velcro e la regolazione ad elastici la rendono veramente pratica ed efficace nel prevenire o alleviare il dolore alla schiena, durante attività sportive o di vita quotidiana. Non si piega e non scende verso il basso, in quanto il tutore è semirigido.
Si tratta della soluzione più economica che però mantiene un buon rapporto qualità prezzo. È sconsigliata per chi ha una circonferenza addome molto ampia, per cui sarebbero preferibili prodotti più specifici.
10. Fascia lombare per mal di schiena Trilink
La fascia lombare Trilink è progettata per proteggere la zona addominale e lombare, riducendo lo stress sui muscoli ma soprattutto sui dischi vertebrali, così da alleviare il dolore alla schiena o, meglio ancora, prevenirlo.
La caratteristica particolare di questa cintura elastica è la presenza di sei molle di rinforzo, che permettono al dispositivo di assicurare un’ottima stabilità della spina dorsale ed un’efficiente compressione che possa vicariare la muscolatura eventualmente dolente o danneggiata.
Accanto alla rigidità, il tutore offre anche grande flessibilità, così da rendere questa fascia adatta all’utilizzo a lavoro, durante l’allenamento sportivo oppure in attività casalinghe che richiedono di sollevare pesi. È adatta anche per chi ha subito traumi o infortuni ed ha bisogno di un sostegno lombare per aiutare la guarigione ed una rapida ripresa delle normali attività.
11. Fascia lombare sostegno posteriore Soles
Il tutore lombosacrale Soles rappresenta una valida alternativa per chi ha bisogno di una protezione e di un sostegno che vada oltre la semplice zona lombare, ma che sia esteso a tutto il busto. Si tratta infatti di una fascia elastica più spessa delle altre (parliamo di 28 cm) che arriva fin sotto il torace.
Si tratta di un dispositivo particolarmente adatto ad essere utilizzato come correttore postura schiena, data l’ampia superficie di azione e ai materiali di costruzione che la rendono traspirante e adatta ad essere indossata in maniera costante, senza causare eruzioni cutanee da sudore.
Ottimo per risolvere il mal di schiena cronico, il tutore è unisex e disponibile in due taglie, le quali coprono però un range che va da una XS ad una XXL, dal momento che il tutore è pienamente regolabile.
Piccola postilla: il prodotto ha una garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni, così da poter provare la fascia e decidere se soddisfa in pieno le nostre esigenze.
12. Supporto lombare con cinghie Cotill
Sulla scia delle fasce precedenti, il supporto lombare Cotill si avvale di 8 stecche rigide che costituiscono un ottimo supporto per la schiena, dando stabilità alla zona lombare così da alleviare i dolori di chi soffre di mal di schiena e ridurre il dolore a nervi, tendini e legamenti.
Aiuta a mantenere l’allineamento corretto della parte bassa della schiena grazie alla doppia regolazione con cinghie: la compressione può essere altamente personalizzata, in modo da ottenere un buon bilanciamento tra rigidità e flessibilità.
La tessitura a maglie a rete permette la fuoriuscita del sudore e del calore in eccesso così da evitare eccessiva umidità interna alla fascia che potrebbe esitare in fastidiosi eritemi.
Adatta per il lavoro e lo sport ma anche per la ripresa da traumi e dolori a livello lombare, è disponibile in 3 diverse taglie che però, grazie allo scrupoloso meccanismo di regolazione, riescono ad essere perfette per girovita di ogni dimensione.
13. Fascia lombare con strisce di molla in metallo SzCLIMAX
La fascia lombare SzCLIMAX utilizza strisce di molla in metallo, progettate per garantire la massima libertà di movimento mantenendo la funzione di sostegno. Risulta ottima inoltre per modellare la vita ed è molto sottile e discreta, indossabile sotto i vestiti.
Allevia il dolore da mal di schiena dovuto sia a problematiche muscolari che articolari e protegge la colonna e i dischi intervertebrali lombari, limitando l’escursione di movimento della vita e distribuendo il peso in maniera più uniforme.
È fornita di una fascia elastica a doppio strato che applica la pressione in maniera uniforme, distribuendola su un’area vasta in modo da ridurre il carico sulla colonna. Il design ergonomico permette di sentire sollievo dorsale senza eccessivo ingombro e conservando la giusta libertà di movimento.
I materiali utilizzati sono nylon e poliestere, che rendono la cintura lombare di sostegno estremamente morbida e traspirante.
14. Tutore schiena per palestra e postura NEOtech
Questa fascia lombare per palestra si differenzia dalle precedenti perché possiede un supporto posteriore più ampio del normale che, come consigliano ortopedici e fisioterapisti, garantisce maggiore stabilità durante lo sport per prevenire i danni alla schiena.
Presenta un design a doppia trazione laterale che offre grande capacità di compressione, assieme al cinturino elastico di chiusura che offre stabilità extra.
È inoltre realizzato in materiale traspirante capace di trattenere il calore, che riduce la contrazione dei muscoli lombari e, di conseguenza, la possibilità di infortuni. Per questo è particolarmente adatto all’uso sportivo e lavorativo.
Il tutore è alto 25 cm ed è disponibile in 6 differenti misure. È importante misurare a livello addominale in quanto solitamente le dimensioni sono maggiori rispetto al girovita, così da evitare di acquistare una taglia troppo stretta.
15. Fascia lombare riscaldante per mal di schiena
La fascia lombare riscaldante è un prodotto differente da quelli che abbiamo analizzato fino ad ora. Si tratta di una cintura realizzata appositamente per combattere il mal di schiena lombare dovuto a contratture muscolari come il colpo di frusta, ma anche per alleviare il dolore dei crampi mestruali e addominali in genere.
Il funzionamento è semplice: il dispositivo ha al suo interno semi di grano e va riscaldato al microonde. Grazie al calore sprigionato dalla fascia si ottiene un grande rilassamento muscolare della zona lombare e addominale capace di donare profondo sollievo contro il mal di schiena.
La fascia inoltre è profumata ai fiori di lavanda che, sfruttando i benefici dell’aromaterapia, permettono il rilassamento psicofisico e una sensazione di benessere generale.
Ma non è finita qui: infatti la fascia può anche essere raffreddata in congelatore e costituisce quindi un efficace rimedio per eventuali contusioni o congestioni venose.
Il prodotto è naturale ed ecosostenibile. La taglia è unica, 60×20 cm.
16. Acerbis – La migliore fascia lombare per moto
Chi viaggia spesso in moto conosce bene le problematiche che possono affliggere la schiena, dovute alla posizione sempre curva in avanti. Per il mantenimento della corretta curva lombare durante i viaggi su due ruote ci viene in soccorso la fascia lombare Acerbis, appositamente disegnata per questo tipo di attività.
Si tratta di una fascia elasticizzata con chiusura in velcro, la quale possiede una trama a rete che facilita la traspirazione e la fuoriuscita del sudore. Allo stesso tempo mantiene il calore ed evita così di prendere freddo alla zona addominale quando si usa la moto nei mesi invernali.
Fornita di doppio elastico supplementare per assicurare un miglior sostegno lombare, è disponibile in due misure principali: la più piccola copre le taglie S e M, mentre la più larga va bene per chi porta una L o una XL.
La fascia gode di un rapporto qualità prezzo davvero ottimo, specie se paragonata con le altre cinture lombari per moto.
17. Fascia lombare riscaldante Doact
Il principio che segue la fascia lombare riscaldante della Doact è lo stesso di quella con semi di grano. Questa, però, possiede un sistema riscaldante con cavo elettrico: non necessita quindi di essere pre-riscaldata nel microonde. In dotazione è presente infatti un cavo usb che permette di collegare la fascia ad una presa elettrica e di ricaricare il power bank incluso. Non è necessario tenerla collegata durante l’utilizzo.
Sfruttando i principi della termoterapia, permette di sciogliere contratture, di rilassare l’addome e favorire la circolazione sanguigna. È quindi particolarmente utile a combattere mal di schiena, lombosciatalgie, artrite, tensioni e dolori mestruali.
La cintura si adatta ad una circonferenza vita non superiore a 105 cm. La temperatura può essere regolata comodamente con un telecomando e può variare da 40°C fino a 90°C. Il produttore offre inoltre garanzia a vita per il prodotto.
18. Protezione lombare in gomma nitrilica espansa Dainese
Ed eccoci arrivati all’ultimo prodotto di questa lunghissima serie. Si tratta della protezione lombare Dainese. Realizzata in gomma nitrilica espansa, essa offre un supporto più forte e rigido alla zona lombare, per tutte le situazioni che richiedono un sostegno extra della schiena.
Questo particolare materiale garantisce spessore e dinamicità, permettendo alla cintura di adattarsi molto facilmente alla forma anatomica di ognuno.
Se siete interessati ad una fascia per uso generico, domestico o lavorativo, questa potrebbe risultare un po’ troppo spessa ed ingombrante. È perfetta invece come fascia da moto, per le attività che richiedono il sollevamento di pesi o per il contenimento in caso di dolori e piccole lesioni lombari.
La fascia possiede due elastici che la rendono regolabile. È disponibile in taglia Extra Small / Medium.
Fascia lombare: come sapere quale scegliere

Ci sono diverse caratteristiche di cui tenere conto quando dobbiamo scegliere la migliore fascia lombare che faccia davvero al caso nostro. Scegliere la fascia basandosi solo sul prezzo più basso potrebbe essere un azzardo, in quanto rischiamo di incappare in fregature che potrebbero peggiorare la situazione del nostro mal di schiena.
È importante invece porre l’attenzione alla qualità dei materiali, alla buona fattura e, soprattutto, a scegliere il modello giusto per l’uso che dobbiamo farne.
Il materiale
Un tessuto elastico riesce a donare maggiore rigidità alla schiena, dal momento che ci permette di stringere la fascia al punto giusto. È bene scegliere dei materiali traspiranti e anallergici, che evitino la comparsa di sfoghi e fastidiosi eczemi. Infine, non bisogna sottovalutare l’importanza della chiusura: è indispensabile che il velcro sia resistente per poter durare a lungo e non cedere nel tempo.
Il comfort

Provare una sensazione strana, d’ingombro, alla prima esperienza con la fascia lombare è del tutto normale. Dopo i primi momenti, però, la cintura deve diventare tutt’uno con noi per permetterci di avere sostegno lombare ma concedendoci allo stesso tempo ampia libertà di movimento. Per questo motivo è importante acquistare dispositivi ergonomici ed ampiamente regolabili, che possano seguirci in ogni movimento senza eccessivi fastidi.
Il tipo di chiusura
I dispositivi che si chiudono con le cinghie possono risultare piuttosto scomodi e poco pratici nella chiusura. Inoltre, chiunque abbia mai usato delle cinture lombari con le cinghie sa benissimo quanto queste possano risultare troppo strette e causare abrasioni a contatto con la pelle, oppure troppo larghe rendendo inutile l’uso del presidio.
Talvolta, però, può essere necessario l’acquisto di specifiche fasce dotate di cinghie che assicurino un supporto lombare particolarmente vigoroso: in tal caso suggeriamo di rivolgersi al proprio medico per la scelta del dispositivo più confortevole.
Le chiusure in velcro sono, al contrario, pratiche e molto confortevoli. Si adattano facilmente alle curve fisiologiche del nostro corpo e non creano problemi alla pelle. Nel caso in cui avessimo bisogno di una fascia che faccia da sostegno ad attività di sollevamento pesi o di sostegno negli sforzi, un design a corsetto con chiusura a velcro è sicuramente la scelta più indicata.
La taglia giusta
Può sembrare superfluo a dirsi, ma scegliere la dimensione giusta è molto importante. Alcune marche mettono in vendita fasce lombari di taglie base, che vanno semplicemente dalla S alla L. Altri produttori invece offrono una vasta scelta di misure, che partono dalla XS fino alla L con diverse X accanto.
In ogni caso la maggior parte delle cinture lombari offre una guida per trovare la dimensione giusta per le esigenze di ognuno. Seguire le misure indicate può essere di vitale importanza, perché ne va dell’efficacia della fascia, senza mai rischiare che sia troppo stretta o troppo lenta dovendo regolarla manualmente.
Una volta scelta la misura giusta, basterà tendere la parte elastica della fascia e lasciarla aderire nel punto che preferiamo. Allo stesso modo, se la sentiamo troppo larga o troppo stretta, possiamo riaprirla e regolarla, di modo che sia perfetta e non interferisca con le nostre attività quotidiane.
I tipi di sostegno lombare

Non si tratta solo della scelta dei materiali o della taglia. In commercio esistono diversi tipi di fascia lombare ed ogni opzione è particolarmente adatta a specifiche attività o semplicemente ad alleviare il dolore.
- Corsetto
Funziona proprio allo stesso modo dei corsetti indossati dalle nobildonne del 1700, ma senza l’obiettivo di donarci un vitino da vespa! A parte la differenza di scopo, anche questo tipo di fascia aderisce perfettamente alla vita fornendo sostegno alla spina dorsale.
Le fasce a corsetto sono perfette per chi ha bisogno di educare il proprio corpo ad una corretta postura della zona lombare. È particolarmente indicato anche per chi ha subito interventi di stabilizzazione o fusione vertebrale, poiché restringe il range di movimento ed previene torsioni brusche che possano compromettere il buon esito della chirurgia.
- Supporto rigido
Si tratta di una soluzione riservata principalmente ai soggetti che devono recuperare dopo un’operazione alla schiena o alla spina dorsale. Il tutore rigido limita i movimenti più del comune corsetto e garantisce una maggior protezione delle strutture della schiena, offrendo immensa stabilità.
Sicuramente il supporto rigido risulta piuttosto scomodo e pesante da indossare e inoltre limita notevolmente i movimenti di flessione e torsione del busto. Per questo motivo è rivolto a chi presenta lesioni importanti, mentre è sconsigliato per praticare sport o come sostegno lombare quotidiano.
- Tutore professionale
Si tratta di supporti utilizzati sul lavoro, per chi ha bisogno di sostegno per la schiena nel sollevamento di carichi pesanti o in attività particolarmente impegnative per la colonna vertebrale. È adatto per evitare infortuni quando si lavora in settori come il trasporto di merci o costruzioni, da indossare sotto l’uniforme da lavoro.
- Tutore sacroiliaco
È un presidio che si pone attorno ai fianchi per stabilizzare la giunzione sacroiliaca. Serve a migliorare una postura errata che causa dolori lombari o a tenere fermo il bacino in caso di traumi o lesioni alla parte bassa della schiena.
Domande frequenti
🏋️ Per quanto tempo posso indossare la fascia lombare?
Non più di due settimane. I tutori per la schiena servono a ridurre il sovraccarico a cui la nostra schiena è sottoposta. Per questo, vanno bene nelle fasi in cui il dolore è acuto, per permetterci di calmarlo. Utilizzandoli troppo a lungo, i nostri muscoli rischiano di adattarsi alla nuova condizione, finendo per perdere forza e predisporre a nuove lesioni.
🏋️ Come funziona una cintura lombare?
Il funzionamento è semplice: la fascia lombare aumenta la pressione interna della zona addominale, rendendo il tratto lombare più rigido e resistente. In questo modo diminuisce il carico che grava direttamente sulla spina dorsale, lasciando a riposo i muscoli paravertebrali.
🏋️ Va bene indossare la fascia lombare tutto il giorno?
Dipende. Se indossiamo la fascia per fratture o lesioni muscolari importanti, dovrebbe essere indossata sempre fino alla risoluzione della problematica. Ovviamente può essere tolta per brevi momenti, per lavarsi o lasciar respirare la pelle. Se invece la usiamo per un semplice mal di schiena da sciatica, sarebbe bene limitarne l’uso alle occasioni di maggior sforzo, ad esempio se dobbiamo sollevare dei pesi.
🏋️ Posso usare la fascia lombare durante la notte?
Se non dà particolarmente fastidio, si può indossare la fascia anche durante il sonno. Mentre si dorme c’è la possibilità di assumere posture scorrette che potrebbero peggiorare il mal di schiena, che possono essere evitate proprio dalla cintura lombare.
🏋️ La cintura lombare fa bene per il dolore alla parte bassa della schiena?
Sì, perché aumenta la pressione nella zona addominale, riducendo il carico sui muscoli della schiena, sulle vertebre e sui dischi intervertebrali. In questo modo si riduce il dolore lombare e si protegge la lesione da ulteriori danni.

Francesco è un web writer Freelance e laureando in Medicina & Chirurgia, autore di oltre 500 articoli su blog e riviste online. Le sue grandi passioni sono il corpo umano, la salute, il benessere e il fitness. Sono proprio questi gli argomenti di cui si occupa ogni giorno, con grande attenzione ad informare i lettori con informazioni accurate e sempre aggiornate.