Periartrite alla spalla

I dolori alla spalla sinistra o destra possono essere causate da tantissime patologie.

La cuffia dei rotatori può lesionarsi, può esserci un’artrosi da usura legata all’età, puoi aver compiuto un movimento sbagliato che ti ha fatto venire una brutta tendinite del capo lungo del bicipite.

Sono tutte cause di male alla spalla.

In pochi però conoscono la periartrite alla spalla, una patologia che può essere dolorosa e invalidante e che oggi si può curare.

Ma che cos’è la periartrite alla spalla?

Periartrite alla spalla

Qui di seguito ti presentiamo periartrite alla spalla:

Che cos’è la periartrite alla spalla?

Che-cose-la-periartrite-alla-spalla

La periartrite è una patologia che affligge i tessuti peri-articolari.

I tessuti periarticolari sono tutti quelli che circondano o costituiscono un’articolazione. Ci può essere quindi l’interessamento di tendini, legamenti, dei tessuti muscolari e della capsula articolare.

Può colpire tutte le articolazioni del corpo: una delle più interessate è l’articolazione della spalla: in questo caso si parla di periartrite alla spalla o periartrite scapolo omerale.

Le persone più a rischio di periartrite dell’articolazione scapolo omerale sono gli over-40.

Come abbiamo detto, questo tipo di artrite può colpire diverse strutture e avere diverse cause.

Si conoscono cinque tipi di artrite che colpiscono la spalla:

  • Osteoartrosi

L’osteoartrosi è quella che chiamiamo spesso artrite da usura.

La superficie articolare delle ossa è ricoperta da una cartilagine, chiamata appunto cartilagine articolare, che facilita il movimento e permette lo scorrimento delle ossa le une sulle altre.

Questa cartilagine articolare può consumarsi, per varie cause. La superficie articolare diventa ruvida e aspra.

Se la cartilagine si consuma, è come se l’osso perdesse una sorta di guaina protettiva. Quindi si avrà dolore, dovuto a uno sfregamento osso su osso.

Nella maggior parte dei casi, l’usura dell’osteoartrosi alla spalla dipende dall’età e si instaura in persone di età superiore ai 50 anni.

  • Artrite reumatoide

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica autoimmune.

La patologia colpisce le membrane sinoviali, delle strutture che rivestono l’articolazione e la lubrificano, permettendo un migliore svolgimento dei movimenti.

Le membrane sinoviali si gonfiano e si deformano. Questo causa dolore e rigidità dell’articolazione.

L’artrite reumatoide è una patologia simmetrica (colpisce la stessa articolazione su entrambi i lati del corpo).

Questo aspetto la distingue da altre forme di artrite.

  • Artrite post-traumatica

Come dice il nome stesso, si tratta di una osteoartrosi che si sviluppa a seguito di una lesione traumatica.

Le lesioni traumatiche più frequenti sono la lussazione della spalla e la frattura.

  • Artropatia da rottura della cuffia dei rotatori

La cuffia dei rotatori è un complesso muscolare che concorre a muovere l’articolazione della spalla e ad assicurarne la stabilità.

Quando la cuffia dei rotatori subisce una lacerazione, la testa dell’omero può dislocarsi dalla cavità glenoidea e portarsi verso l’alto, dove può urtare con l’acromion.

Questo può danneggiare le superfici delle ossa generando l’artrosi.

Con un artropatia da rottura della cuffia dei rotatori il paziente prova dolore e i movimenti laterali del braccio sono fortemente limitati.

  • Osteonecrosi

L’osteonecrosi è un processo che si verifica quando alla testa dell’omero non arriva più il sangue.

Sembra strano perché siamo soliti considerare le ossa come dei tessuti inerti, però se non vengono nutrite, le cellule ossee muoiono come tutte le altre cellule.

La morte delle cellule della testa dell’omero può generare artrosi alla spalla.

Inizialmente viene colpita la cartilagine articolare. Man mano che la patologia progredisce l’osso tende a collassare e l’artrosi avanza punto

Tra le cause della necrosi c’è un uso eccessivo di cortisonici ad alte dosi, l’anemia falciforme, alcune lesioni traumatiche è un eccessivo consumo di alcol.

Nella maggior parte dei casi l’origine è idiopatica, cioè non ben identificabile.

LO SAPEVI CHE

Esiste una patologia, la capsulite adesiva, che viene chiamata “spalla congelata”. È un particolare tipo di periartrite che causa una perdita molto marcata della mobilità dell’articolazione della spalla. Quindi la spalla è come congelata!


Periartrite alla spalla – I sintomi

Quando colpisce la spalla, la periartrite ha dei sintomi piuttosto caratteristici.

Non sono molti ma aiutano molto un medico esperto a giungere a una giusta diagnosi, che andrà comunque confermata dagli esami strumentali (che vedremo dopo).

Il sintomo cardine è il dolore alla spalla, che è sempre presente.

Il dolore può circondarsi di sintomi accessori. Vediamo nel dettaglio i sintomi della periartrite alla spalla:

  • Dolore

Si tratta di un dolore che si esacerba mettendo in attività l’articolazione e tende a peggiorare col passare del tempo.

Nelle fasi iniziali della malattia, la localizzazione del dolore è molto suggestiva di quale sia la struttura interessata:

  • Se è colpita l’articolazione gleno-omerale (tra omero e scapola) il dolore percepito è profondo, localizzato posteriormente e lateralmente, verso l’ascella.
  • Se è colpita l’articolazione acromioclavicolare (tra omero e clavicola) il dolore è percepito sul davanti e nella parte superiore della spalla.

Man mano che la patologia avanza, il dolore può estendersi a tutta la spalla e ogni movimento può dare dolore.

A questo punto può insorgere una periartrite dolorosissima, con tendinite alla spalla che può dare dolore notturno, anche a riposo.

  • Difficoltà nel movimento

Il movimento del braccio può diventare difficoltoso, per il coinvolgimento sia dei tendini della spalla, che per la formazione di irregolarità che rendono difficile lo scorrimento della testa dell’omero.

Può risultare difficile estendere il braccio per raggiungere una mensola o pettinarsi i capelli.

  • Rumori articolari

I rumori articolari sono il frutto dello sfregamento delle ossa all’interno dell’articolazione della spalla.

Puoi notare rumori come crepitii o scrocchi quando muovi la spalla. Quando sono molto evidenti possono anche essere notati dalle altre persone!

I rumori articolari si possono accompagnare a dolore durante il movimento.


Periartrite alla spalla – La diagnosi

La diagnosi della periartrite inizia con l’esame obiettivo medico.

Il medico chiederà informazioni sul dolore, le sue caratteristiche, le modalità di insorgenza, le limitazioni del movimento e tutto il necessario.

Dopodiché, il medico esaminerà la spalla valutando l’estensione del range di movimento, La debolezza muscolare, i rumori articolari e tutti gli elementi che abbiamo già imparato a conoscere.

All’esame medico faranno seguito gli esami strumentali, per indagare meglio la patologia.

Gli esami più utilizzati nella periartrite alla spalla sono:

  • Radiografia
  • Risonanza magnetica

RICORDA

La cuffia dei rotatori è un complesso muscolare formato da quattro muscoli: sovraspinato, sottoscapolare, sottospinato e piccolo rotondo.


Periartrite alla spalla – Trattamento

Periartrite-alla-spalla-Trattamento

La maggior parte delle patologie di interesse ortopedico hanno due tipi di terapia: la terapia medica e la terapia chirurgica.

La cura per la periartrite alla spalla si articola seguendo le stesse alternative terapeutiche.

  1. Terapia medica

La terapia medica è sempre il primo passo.

Non si interviene chirurgicamente su una periartrite alla spalla, se non quando il dolore non risponde più al trattamento farmacologico o quando il movimento è fortemente ostacolato.

La terapia medica si compone di:

  • Riposo

Nel momento in cui il dolore è acuto l’articolazione della spalla dovrebbe essere movimentata il meno possibile.

Puoi aiutarti a tenere fermo il braccio con una sciarpa legata intorno al collo.

  • Cambio dei movimenti

Se l’artrite è causata da movimenti sbagliati della spalla, è possibile che sia necessario cambiare il modo di muovere il braccio, al fine di ridurre il dolore.

  • Ghiaccio

Applicare il ghiaccio sulla spalla per circa 20 minuti, 3 o 4 volte al giorno, è utile per ridurre il dolore e alleviare l’infiammazione.

Il ghiaccio non va applicato a contatto diretto con la pelle, per evitare bruciature.

  • Calore

Anche il calore umido è utile contro il dolore da periartrite della spalla.

Puoi applicarlo sulla spalla attraverso degli impacchi con acqua calda.

  • Fisioterapia

La messa in atto di esercizi per il dolore alla spalla può migliorare l’escursione del movimento della spalla e ridurne il dolore.

La fisioterapia è anche uno dei rimedi “naturali” per la tendinite alla spalla.

  • Antinfiammatori

Tra i rimedi contro il dolore alla spalla più efficaci ci sono sicuramente gli antinfiammatori.

I FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) sono gli antinfiammatori per periartrite di prima scelta.

Tachipirina, ibuprofene, naprossene agiscono sull’infiammazione, spegnendola e riducendo notevolmente il dolore.

Tra gli effetti collaterali dei FANS c’è l’irritazione della mucosa dello stomaco per azione degli acidi gastrici. Per questo motivo andrebbero assunti sempre sotto la supervisione di un medico.

  • Cortisonici

Le infiltrazioni di cortisone sono un altro rimedio molto efficace contro infiammazione e dolore alla spalla.

Sono estremamente potenti e agiscono molto velocemente.

Tuttavia, il loro effetto è temporaneo e portano con loro una buona dose di effetti collaterali. Anch’essi vanno assunti SOLO sotto prescrizione medica.

  1. Terapia chirurgica

Quando il dolore alla spalla causa una disabilità evidente e non è trattabile con terapia medica, si può scegliere di optare per il trattamento chirurgico.

Ci sono due tipi di interventi chirurgici per il trattamento della periartrite alla spalla: l’artroscopia e la sostituzione con protesi.

  • Artroscopia

Il chirurgo introduce all’interno dell’articolazione uno strumento molto sottile che ha in punta una piccola telecamera: l’artroscopio.

Con questo strumento si può guardare la situazione all’interno dell’articolazione e capire meglio dove risiede il problema.

Insieme alla artroscopio vengono introdotti degli strumenti chirurgici (sempre piccolissimi) che possono essere utili per ripulire l’articolazione da speroni ossei, calcificazioni e asperità.

L’artroscopia è molto utile nel dare sollievo immediato alla periartrite.

Tuttavia non è quasi mai un intervento definitivo e, andando avanti, potrebbero essere utili ulteriori interventi chirurgici.

  • Sostituzione con protesi

Si tratta di un intervento più definitivo rispetto all’artroscopia.

In questa procedura si rimuovono le parti danneggiate della spalla, che vengono sostituite con delle componenti artificiali chiamate protesi.

Le protesi imitano in ogni aspetto l’articolazione naturale.

Gli interventi di chirurgia sostitutiva con protesi si dividono in:

  • Emiartroplastica: viene sostituita dalla protesi solo la testa dell’omero
    • Artroplastica totale della spalla: viene sostituita sia la testa dell’omero con una sfera metallica, sì alla cavità glenoidea con una struttura concava sempre in metallo.
    • Artroplastica totale inversa: entrambe le parti dell’articolazione vengono sostituite ma i componenti vengono invertiti. Sull’omero viene fissata la cavità e sulla scapola viene fissata la sfera. Può essere utile in particolari condizioni come nella rottura della cuffia dei rotatori.

I tempi di recupero variano in base al tipo di intervento ma sono generalmente rapidi e senza grandissime complicanze.

Proprio tra le complicanze dobbiamo ricordare che l’innesto di una protesi può portare con sé rischio di infezioni e di rotture. Serve quindi una grande attenzione nel post operatorio per curare la ferita chirurgica e la ripresa del movimento nel migliore dei modi possibili.

QUALCHE DATO

Dal 2000 al 2012 il numero di interventi annui di impianto protesi alla spalla è raddoppiato, grazie alla diffusione di nuovi materiali biocompatibili. La percentuale di successo è paragonabile agli interventi di protesi ad anca e ginocchio.


Sviluppi della ricerca scientifica

Ci sono numerosi studi e ricerche per quanto riguarda la periartrite della spalla e il suo possibile trattamento.

Come abbiamo già detto, le cause della periartrite sono spesso ignote. Gran parte degli studi sono rivolti in questa direzione, cioè a identificare le cause della periartrite.

Altri studi sono rivolti a:

  • L’uso di lubrificanti per le articolazioni (quelli attualmente utilizzati per l’articolazione del ginocchio non sono efficaci)
  • La scoperta di nuovi farmaci per il trattamento dell’artrite reumatoide
  • Chirurgia sostitutiva, con la ricerca è indirizzata principalmente su diversi modelli di protesi articolari
  • L’uso di materiali biologici per l’innesto all’interno dell’articolazione, che possano stimolare la crescita di nuovi tessuti articolari e favorire la guarigione.

Fonti: