La ditta di consulenza IQVIA (ex IMS Health Quintiles) ha pubblicato un breve studio nel quale analizza la diffusione del diabete mellito (tipo-2) nel mondo e le previsioni per gli anni a venire. Lo studio mostra che il diabete ha…
Lantus
Il settore terapeutico del diabete continua ad essere un settore estremamente difficile nel quale la guerra dei prezzi in corso rende sempre più difficile per le big del settore generare i profitti a cui era fino a pochi anni abituate. Sanofi e…
Sanofi ha presentato richiesta per una causa per violazione brevettuale contro Mylan alla US District Court for the District of New Jersey. Tale procedimento riguarda 18 brevetti. L’azienda francese mira a difendere il proprio blockbuster Lantus (insulina glargine), anche nella…
La ricerca di nuovi blockbuster è da sempre la priorità dei grandi gruppi farmaceutici e questo trend continuerà anche nel prossimo futuro. Secondo JP Morgan si avranno sempre più farmaci che appartengono alla nuova categoria definita “personalized and precision medicine”…
Samsung Bioepis ha ricevuto un’opinione positiva dalla EMA (European Medicines Agency) circa Imraldi, che è un biosimilare del blockbuster da $16bn (2016) Humira di AbbVie. Humira è prescritto per il trattamento dell’artrite reumatoide e altre malattie autoimmuni e perderà la…
Sanofi ha annunciato l’intenzione di riallineare il suo business nel settore diabetologico e cardiologico negli Stati Uniti attraverso una riduzione di circa il 20% dello staff. Questi tagli riguarderanno anche la sales force e alcune funzioni di supporto alle business…
Sanofi ha comunicato che il CHMP di EMA ha dato parere positivo per l’autorizzazione al commercio di Suliqua, la combinazione a dose fissa di insulina glargine 100U/ml e lixisenatide. Il Comitato ne ha raccomandato l’utilizzo in associazione con Metformina in…
Sanofi ha riportato i risultati finanziari relativi al secondo trimestre dell’anno che confermano il difficile momento del gruppo francese. La momentanea crisi di Sanofi è dovuta a molteplici fattori tra i quali il crollo delle vendite della divisione diabete, il…
Il gruppo francese Sanofi ha reso pubblici oggi, prima dell’apertura della borsa di Parigi, i dati relativi al Q4 2015 e all’intero anno. Il quarto trimestre è risultato peggiore di quello di un anno fa, infatti l’utile netto é stato…
Il gigante danese del life science Novo Nordisk ha confermato le sue rosee previsioni circa il mercato del diabete proprio ora che molte delle aziende attive nel settore hanno rivisto al ribasso le loro previsioni. Il gruppo danese punta molto…
Il management del gruppo farmaceutico francese Sanofi ha presentato oggi all Investor Day a Parigi la nuova strategia per il quinquennio 2015-2020, la cui implementazione sarà al centro delle attivitá del nuovo CEO Olivier Brandicourt. La nuova strategia può essere…
La mutinazionale francese Sanofi ha reso noto oggi all’apertura dei mercati i risultati finanziari relativi al terzo trimestre. La maggiore sorpresa é data da Lantus (insulina), per la quale Sanofi ha diminuito le previsioni di vendita visto che le vendite…
Sanofi ha anninciato oggi che lo studio clinico di Fase III LixiLan-L ha raggiunto il suo endpoint primario in pazienti affetti da diabete di tipo 2. l’associazione a dose fissa di insulina glargine 100 Units/mL e lixisenatide ha dimostrato una…
Secondo il report di GlobalData, riferito alla classifica delle prime aziende in ambito diabetologico, il mercato dei farmaci in questo settore ha raggiunto i $62 miliardi in vendite globali nel 2014, segnando un +5% rispetto all’anno precedente. A guidare questa…
Sono stati presentati oggi al congresso annuale dell’American Diabetes Association i risultati realtivi ad uno studio open label, a bracci paralleli disegnato per valutare Trulicity (dulaglutide), di Eli Lilly, 1.5 e 0.75mg, e Lantus in pazienti affetti da diabete di…
Sanofi ha reso noti al congresso annuale dell’American Diabetes Association i risultati dell’estensione degli studi EDITION JP 1 e EDITION JP 2, che hanno coinvolto pazienti di nazionalità giapponese, affetti rispettivamente da diabete di tipo 1 e di tipo 2….
Scattando una fotografia del mercato dei farmaci destinati al trattamento del diabete relativa al 2014, la classifica vede al primo posto Lantus, di Sanofi, con vendite pari a $8.4 miliardi, seguita da Januvia, di MSD, Humalog, di Eli Lilly e…
Il gruppo francese Sanofi, guidato dal neo CEO Olivier Brandicourt, ha presentato oggi alla comunitá finaziaria le performance del gruppo relative ai primi tre mesi dell’anno. Sanofi ha messo a segno un aumento sostanziale fatturato al livello di $8.81bn. Il…
Sanofi ha annunciato che la Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione per la commercializzazione di Toujeo (insulin glargine [rDNA origin] iniezione,300 U/mL), insulina basale di ultima generazione per il trattamento del diabete di tipo 1 e 2 nei pazienti adulti. L’approvazione…
La classifica delle maggiori aziende nel settore dei farmaci biologici, secondo quanto riporta GlobalData, non ha subito grandi variazioni negli ultimi anni. Stilata in riferimento alle vendite, tale classifica vede Roche, Amngen, Novo Nordisk ed AbbVie ai primi posti. Roche…
Probabilmente la priorità del nuovo CEO di Sanofi, Olivier Brandicourt, è il lancio di Tuojeo, la nuova insulina che andrà a sostituire il blockbuster Lantus, l’insulina più venduta al mondo, che sta però perdendo la protezione brevettuale. La strategia che…
Giovedì Sanofi ha annunciato la nomina del suo nuovo CEO, Olivier Brandicourt, ex responsabile del settore farmaceutico di Bayer, e che ad aprile succederà a Chris Viehbacher. Brandicourt, 59 anni, porta con sè 28 anni di esperienza nel settore pharma…
Secondo una ricerca condotta da IMS, che ha valutato i primi 100 farmaci più prescritti e le vendite totali negli Stati Uniti nel periodo ottobre 2013-settembre 2014, la terapia ipocolesterolemizzante rosuvastatina (Crestor, AstraZeneca) è il primo farmaco prescritto, mentre l’antipsicotico…
Il gruppo farmaceutico francese Sanofi ha registrato oggi in apertura del mercato un crollo delle proprie azioni dell’8% per effetto dell’annuncio circa le previsioni di vendita per i prodotti della divisione diabete, settore che rappresenta più del 20% delle vendite…
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione al commercio per il biosimilare di glargine, Abasria, nato dalla collaborazione di Eli Lilly e Boehringer Ingelheim ed indicato nel trattamento di pazienti adulti, adolescenti e pediatrici al di sopra dei 2 anni. Si…
L’insulina basale peglispro (BIL) di Eli Lilly and Company ha dimostrato la significatività statistica nel diminuire l’emoglobina glicata (HbA1c) se confrontata con glargine (Lantus) a 26 e 52 settimane. Questi i dati degli studi clinici di Fase III IMAGINE-1 e…
FDA ha concesso il “tentative approval” per Basaglar (insulin glargine per iniezione), nel miglioramento del controllo glicemico in pazienti adulti con diabete di tipo 2 in basal bolus ed in pazienti pediatrici con diabete di tipo 1. Il prodotto non…
La World Health Organization (WHO) stima in 385 milioni le persone affette da diabete nel mondo. La patologia sta ormai assumendo il carattere di pandemia, considerate anche le proiezioni di crescita dei prossimi anni: secondo la International Diabetes Federation, si…
Il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung ha pubblicato oggi un articolo nel quale analizza la rosea situazione in cui si trova il sito produttivo con annesso R&D di Sanofi a Höchst (Germania). Il colosso francese ha presentato mercoledì ottimi risultati…
Allo scopo di ostacolare il lancio di Abasria (LY2963016), il diretto concorrente di Lantus prodotto da Eli Lilly e Boehringer Ingelheim, Sanofi ha presentato una causa di violazione brevettuale nella District Court of Delaware negli Stati Uniti, accusando Lilly di…