Il frutto della vita frenetica che viviamo oggi è sicuramente un dolore cervicale e una tensione a collo e spalle.
Una terapia efficace per sciogliere le tensioni è la terapia del calore, che si fa utilizzando un termoforo o cuscino termico.
In questo articolo parleremo proprio delle caratteristiche del miglior termoforo e dove comprarlo.
Un termoforo è un piccolo cuscino termico o una fascia riscaldante, il quale viene applicato sulle zone del corpo particolarmente dolenti o contratte, al fine di rilassare la muscolatura.
Ne esistono di diversi tipi e ciò che cambia sono i livelli di temperatura regolabili, il materiale interno ed il rivestimento esterno, l’alimentazione a batteria o con cavo.
Alcuni modelli sono anche ergonomici per aderire al meglio ad una specifica zona da trattare.
Cercheremo di darti la nostra opinione sui migliori termofori presenti sul mercato, illustrandoti le caratteristiche principali di un termoforo di qualità ed orientarti su quale scegliere.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori termofori:
1. Termoforo Imetec Intellisense Comfort
Il termoforo Intellisense Comfort della Imetec è un cuscino termico multiuso.
Questo prodotto è in tessuto anallergico e presenta ben 5 livelli di temperatura così da scegliere il calore desiderato e più adatto alle proprie esigenze.
Le sue dimensioni sono di 40 per 30 centimetri, si presenta di colore grigio ed è lavabile. Inoltre presenta un electro block di sicurezza. Questo spegne automaticamente il prodotto in caso di anomalie.
Inoltre il termoforo si spegne automaticamente dopo 3 ore, riscaldandosi in soli 5 minuti.
La lunghezza del cavo di alimentazione è di oltre 2 metri. Il rapporto qualità prezzo è piuttosto conveniente.
Nonostante i diversi livelli di temperatura, la sua capacità non è ottimale.
2. Termoforo multifunzione digitale – Imetec Relaxy
Restiamo in casa Imetec, questa volta con un cuscino termico vero e proprio, che può essere usato per la terapia del calore su qualsiasi zona del corpo. Volendo, può anche svolgere la funzione di un piccolo scaldaletto.
Di forma rettangolare, anch’esso gode della tecnologia intellisense, che adatta i diversi livelli di temperatura alla modalità selezionata.
Il rapporto qualità-prezzo è davvero buono.
- Materiale: microfibra anallergico
- Dimensioni: 38 x 50 cm
- Livelli di temperatura: 5 livelli regolabili
- Spegnimento automatico: 3 ore
3. Termoforo per spalle e nuca
Questo termoforo indossabile è un cuscino termico elettrico per collo e spalle.
Il prodotto si presenta di colore grigio con delle dimensioni di 60 per 90 centimetri.
Presenta ben 6 livelli di temperatura, si riscalda rapidamente e fornisce un calore uniforme e stabile.
Il termoforo si spegne automaticamente dopo 2 ore, prevenendo ustioni a bassa temperatura e garantendo la tua sicurezza.
Il prodotto è in flanella di alta qualità, con un cavo di alimentazione di un metro e mezzo. È inoltre lavabile in lavatrice a meno di 30 gradi.
Purtroppo non aderisce bene alle spalle e al collo e per il rapporto qualità prezzo potrebbe migliorare le sue caratteristiche.
4. Termoforo elettrico Alleviare
Questo cuscino termico elettrico presenta ben 6 livelli di temperatura e 4 timing. È utile per alleviare il dolore muscolare lombare, dell’addome, del collo e delle spalle.
Ha delle dimensioni di 60 per 30 centimetri e permette di impostare il tempo di riscaldamento così da prevenire un uso eccessivo. Inoltre è presente un sistema di sicurezza che evita il surriscaldamento.
Il materiale è comodo, morbido e il design è in doppio velour. Ciò dona un massimo comfort ed un’ottimale distribuzione del calore. Inoltre è lavabile in lavatrice.
Sono inoltre disponibili diverse colorazioni: rosso, blu e grigio.
Di contro la temperatura non rimane stabile a lungo e potrebbe risultare poco caldo. Il rapporto qualità prezzo è meno conveniente rispetto ad altri prodotti.
5. Termoforo a sabbia IMETEC Relaxy SHP-01
IMETEC Relaxy SHP-01 Pad è un termoforo a sabbia di colore beige.
Questo prodotto adatta automaticamente la temperatura selezionata alle diverse modalità di utilizzo.
È regolabile tramite un telecomando a 5 temperature e il riscaldamento è ultra veloce.
Inoltre contiene una fodera esterna rimovibile, lavabile, anallergica e traspirante.
Il termoforo a sabbia si spegne automaticamente dopo 3 ore di utilizzo continuo.
Il cuscino potrebbe risultare un po’ troppo piccolo. Nonostante ciò il riscaldamento è ottimo e il raffreddamento è molto lento.
Il suo rapporto qualità prezzo è più che buono. Il design è elegante, comodo e confortevole. Con una colorazione che richiama la sabbia del mare.
6. Termoforo elettrico
Questo termoforo consente due modalità: calore umido o secco. Il primo offre una penetrazione profonda per un sollievo più efficace.
Il calore secco è più adatto per rilassare i muscoli. È importante, però, che nella terapia umida il termoforo non venga immerso ma semplicemente spruzzato di una nebbia sottile sulla superficie.
Il prodotto presenta ben 6 livelli di temperatura e la possibilità di impostare un timer. Ad ogni modo il termoforo si spegne automaticamente dopo 2 ore di utilizzo continuo.
È realizzato in pile di corallo, offrendo il massimo comfort. Si può lavare in lavatrice, una volta che si stacca il controller.
Ha una dimensione di ben 60 per 30 centimetri e per questo il suo rapporto qualità prezzo è molto buono.
7. Termoforo elettrico Beurer HK 25
Il Beurer HK 25 è un pratico cuscino riscaldante di colore grigio.
I livelli di temperatura possono essere regolati con un interruttore di riscaldamento elettronico. Ha delle dimensioni di 40 per 30 centimetri.
Il termoforo si spegne automaticamente dopo 90 minuti dall’avvio. Inoltre è presente un sistema di blocco in caso di guasto.
La fodera è in tessuto e può essere lavata. È importante non superare i 40°C in lavatrice.
È altresì importante evitare di coprire l’interruttore durante l’uso.
Le dimensioni non sono grandissime e il prodotto presenta soltanto 3 livelli di temperatura regolabili. Per questo il rapporto qualità prezzo è leggermente basso rispetto ad altri prodotti con più specifiche e modalità d’uso.
8. Termoforo elettrico per collo e spalle
Questo termoforo è ideale per il collo e le spalle. Le sue dimensioni sono di 60 per 90 centimetri, permettendo un’ottima copertura di tutto il corpo. È disponibile in colore verde.
Il filo riscaldante del cuscino è isolato con NTC e si spegne in automatico dopo 2 ore di utilizzo. Inoltre monitora in tempo reale la temperatura evitando sovracorrenti.
Il cavo è lungo un metro e mezzo e il termoforo presenta ben 6 livelli di riscaldamento, così da regolarlo in base alle proprie esigenze.
Il prodotto è molto comodo, per quanto non aderisca benissimo al collo e alle spalle.
Il prezzo risulta essere più alto rispetto alla media di altri prodotti simili e per questo il rapporto qualità prezzo è leggermente poco conveniente.
Il miglior termoforo – Guida all’acquisto

Materiali
Il primo aspetto che differenzia un termoforo dall’altro è la tipologia e la qualità dei materiali che lo compongono.
Attenzione però, non è solo il rivestimento esterno ad essere importante, ma anche i materiali interni, che servono ad accumulare e rilasciare il calore trasmesso dalla corrente elettrica.
Al loro interno, i cuscini riscaldanti possiedono di solito una serpentina metallica che si riscalda all’accensione, la quale può essere circondata da diversi materiali adibiti alla diffusione del calore. In particolare, un buon cuscino termico deve diffondere il calore in modo uniforme alle zone del corpo che vogliamo trattare con terapia del calore.
Il tipo di imbottitura più utilizzato è quello a sabbia. Un termoforo con sabbia sfrutta le proprietà fisiche della sabbia marina, la quale può essere riscaldata e donare un calore omogeneo e mai eccessivo.
Esistono poi dei termofori non elettrici, che sono riempiti di veri e propri noccioli di ciliegia o altri frutti, opportunamente puliti e lavorati. Questo tipo di fascia riscaldante si mette nel microonde per ottenere un aumento della temperatura e va poi posizionata su collo, spalle oppure schiena. Il grande pregio di questo materiale è che riesce a mantenere alte temperature per lunghi tempi.
Del rivestimento esterno, ciò che ci interessa è in primis la comodità: siccome il termoforo andrà appoggiato direttamente sulla pelle, è importante che esso risulti morbido e confortevole al tatto. è importante inoltre che la fascia riscaldante abbia un rivestimento anallergico e traspirante. Ultima caratteristica, ma non per ordine di importanza, la fodera deve essere lavabile, per motivi facilmente intuibili.
Per soddisfare queste esigenze, i materiali che le aziende produttrici usano di più sono la microfibra lavabile, il cotone e il micropile. Tutti e tre risultano morbidi, caldi e traspiranti.
Il piacere è assicurato!
Dimensioni
Le dimensioni sono un aspetto molto importante per orientarci nella scelta nella nostra fascia riscaldante. Questo, però, non significa necessariamente che un termoforo più grande sia migliore di uno di dimensioni più esigue.
La maggior parte delle fasce ha una forma sagomata, in modo tale da cingere al meglio delle specifiche zone del corpo come il collo e le spalle. Se stai cercando un termoforo per cervicale, non te ne farai niente di una fascia riscaldante di grandi dimensioni, la quale potrebbe anzi essere piuttosto scomoda. Per collo e spalle circa un termoforo sagomato di piccole dimensioni.
Se invece stai cercando un cuscino termico per la terapia del calore su schiena, addomi, vita, gambe, in questo caso un pad di grandi dimensioni è indispensabile per coprire interamente la zona che ci interessa.
Impostazioni di riscaldamento
Non penserai mica che il termoforo abbia una temperatura fissa, con il rischio di scottarsi!
Una delle funzioni essenziali del riscalda è proprio quella di darci la possibilità di regolare la temperatura adatta alle nostre esigenze. Molti ci danno la possibilità di scegliere addirittura dai 3 ai 6 diversi livelli di calore, per una temperatura che oscilla mediamente tra i 35 e i 65 gradi centigradi. Una volta regolata la temperatura ottimale, un sensore digitale lavorerà per mantenerla costante.
Altra caratteristica molto interessante che riguarda i termofori moderni è il riscaldamento rapido. Esso consiste nel raggiungere la temperatura programmata in un tempo molto breve. Si tratta di una funzione ottima non solamente per fare prima, ma anche per una questione di risparmio energetico.
Di solito il tempo per il riscaldamento rapido non dovrebbe superare i 10 minuti.
Un’altra funzione che potresti desiderare è il timer manuale di spegnimento. Molti termofori sul mercato permettono di impostare un timer alla scadenza del quale il dispositivo si spegnerà. Si tratta di una soluzione utilissima per evitare sprechi energetici nel caso in cui ci dimenticassimo di disattivarlo manualmente.
Menzione a parte meritano i termofori con imbottitura di noccioli di ciliegia. In questo caso la temperatura dipenderà da tempo e intensità che imposterai sul forno a microonde. Inoltre, all’occorrenza, questi possono anche essere raffreddati in freezer: diventano così delle pratiche borse del freddo, da applicare su contusioni o semplicemente per avere un po’ di refrigerio durante i mesi caldi.
LO SAPEVI CHE
La termoterapia, o terapia del calore, serve per migliorare l’afflusso di sangue e la quantità di ossigeno che arriva ai muscoli, i quali si rilassano e smettono di essere indolenziti.
Compatibilità
È molto meglio un cuscino termico che sia esattamente progettato per lavorare su una specifica zona del corpo, piuttosto che una generica fascia riscaldante che non aderisce bene alla zona da trattare.
Un buon termoforo dovrebbe essere adattabile a dare sollievo dal dolore in diverse parti del corpo.
Esistono termofori progettati per essere usati su gambe e braccia: in questo caso ci troveremo davanti una fascia piccola e ricurva, e possa aderire al meglio ai muscoli degli arti.
Una fascia riscaldante per collo, spalle e schiena è spesso dotata di bordi con maggiore peso, oppure chiusure magnetiche e cinghie. In questo modo possiamo avere la massima vestibilità ed usare il termoforo anche mentre ci godiamo altre attività, come guardare la tv o lavorare al PC, senza dover aggiustare continuamente la posizione del termoforo per cervicale.
Alimentazione
I diversi cuscini riscaldanti hanno anche dei differenti sistemi di alimentazione. Esistono infatti dei termofori portatili dotati di batteria e dei termofori più classici, i quali vanno collegati costantemente alla presa elettrica.
- I termofori a batteria sono dotati di una batteria ricaricabile al litio, tramite cavi di alimentazione classici oppure con delle comuni prese USB. Vanno bene anche le stesse che usiamo per ricaricare il nostro smartphone. Il tempo di ricarica di un buon termoforo non dovrebbe superare le 2/3 ore.
- I cuscini riscaldanti classici, si riscaldano grazie al collegamento tramite cavo ad una semplice presa elettrica. È importante che il cavo abbia una lunghezza di almeno 2,5 m. In questo modo non Ssarai costretto ad utilizzarlo in luoghi o posizioni scomode solo per stare vicino alla presa di corrente.
Spegnimento automatico
Lo spegnimento automatico rappresenta un sistema di sicurezza essenziale per poter utilizzare i cuscini riscaldanti elettrici senza rischiare spiacevoli incidenti.
Ma in cosa consiste?
Come il nome stesso suggerisce, questa funzione fa sì che il termoforo si spenga in maniera autonoma al trascorrere di un tempo prestabilito, che di solito è di 60 o 90 minuti.
Per questo è importantissimo assicurarsi, prima di acquistare qualsiasi fascia riscaldante, che essa sia dotata dello spegnimento automatico, così da non avere nulla da temere se ci addormentiamo con lo strumento acceso.
A maggior ragione è importante questa funzione se il termoforo dovrà essere utilizzato da persone anziane.
CONSIGLIO
Evita di porre il termoforo direttamente a contatto con la pelle. per evitare di scottarti, usalo sopra dei vestiti leggeri oppure interponi un panno sottile tra lo strumento è la pelle.
Caratteristiche extra di un buon termoforo

Sicurezza
Oltre il già citato sistema di spegnimento automatico, la maggior parte dei cuscini riscaldanti possiede anche altre funzioni per prevenire cortocircuiti e surriscaldamenti eccessivi.
Un sistema di sicurezza molto utile consiste nella disconnessione automatica della corrente elettrica in caso di malfunzionamento, un po’ come accade con i comuni salvavita che proteggono gli impianti elettrici delle nostre case.
È una funzione che hanno tutti i migliori termofori ed è essenziale per evitare incidenti. Assicurati sempre che la fascia riscaldante che vuoi acquistare ne sia provvista.
Pulizia
Se desideriamo un prodotto anallergico e sempre pulito da acari, polvere e sostanze varie, dobbiamo sempre verificare che la fodera del termoforo che desideriamo sia lavabile.
Il lavaggio a mano è comunque una buona soluzione, ma ancora meglio è acquistare un termoforo che sia lavabile in lavatrice.
In questo modo, oltre che una maggiore praticità nella pulizia quotidiana dello strumento, il nostro cuscino termico sarà anche igienizzato.
Come scegliere un termoforo?
- Valuta qual è l’uso principale che vorrai fare del termoforo.
- Stabilisci il tuo budget.
- Scegli una fascia riscaldante di forma compatibile con le zone del corpo da trattare.
- Se vuoi applicare il termoforo su una zona limitata, evita di eccedere nelle dimensioni.
- Opta per un rivestimento esterno morbido, traspirante, anallergico e lavabile in lavatrice.
- Verifica quanti sono i livelli di temperatura di ogni strumento.
- Assicurati che il termoforo abbia un sistema di sicurezza contro malfunzionamenti e cortocircuiti e che disponga dell’auto spegnimento.
- Se vuoi usarlo mentre ti muovi, scegli un cuscino termico con batteria ricaricabile.
- Se scegli invece un termoforo classico, assicurati che il cavo di alimentazione sia sufficientemente lungo (almeno 2,5 m).
Dove comprare un termoforo?
Finalmente abbiamo deciso di comprare un termoforo. Ma dove comprarlo?
Per comodità e per via delle offerte molto vantaggiose che questi portali offrono, potresti scegliere di acquistarlo su siti come Amazon e eBay. Si tratta di siti molto affidabili, su cui potrai leggere le specifiche dello strumento e l’opinione degli utenti che lo usano, oltre che risparmiare qualcosina.
Sì invece preferisci acquistare in negozio, i termofori sono in vendita anche nelle maggiori catene di elettronica e casalinghi, come Unieuro e Coop Casa. Gli stessi hanno anche il loro store online.
Anche in farmacia puoi trovare dei cuscini riscaldanti e, in questo caso, potrai anche godere del supporto del farmacista che può indirizzarti verso l’acquisto migliore. Tuttavia il rischio è quello di dover spendere somme ben più consistenti. Se vuoi un termoforo più economico, la scelta migliore è sicuramente Amazon.
RICORDA
Il termoforo è un presidio medico. se i tuoi dolori muscolari sono particolarmente forti, Chiedi consiglio al tuo medico prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento termico.
Domande Frequenti
💆♂️ Il calore fa bene al dolore a spalle e collo?
Persino una doccia calda oppure un asciugamano scaldato posto sulle spalle possono aiutare dei muscoli dolenti e contratti a sciogliere le tensioni. Se affiancato da una ginnastica dolce per lo stretching di spalle e collo, il calore può essere davvero un prezioso aiuto contro il dolore muscolare.
💆♂️ Il termoforo è sicuro?
Il termoforo possiede diversi sistemi di sicurezza che impediscono malfunzionamenti e cortocircuiti potenzialmente dannosi. Per evitare ustioni da contatto, programma sempre una temperatura non troppo elevata e interponi un panno sottile tra il termoforo e la pelle.
💆♂️ Quanto tempo usare il termoforo?
Secondo i principi della terapia del calore, esso va applicato sulle diverse zone del corpo per 15-20 minuti alla volta. Il timer programmabile o lo spegnimento automatico eviteranno il rischio di addormentarti con la fascia riscaldante accesa. Il calore umido di impacchi, bagni, docce funziona generalmente meglio di quello secco come rilassante muscolare.

Francesco è un web writer Freelance e laureando in Medicina & Chirurgia, autore di oltre 500 articoli su blog e riviste online. Le sue grandi passioni sono il corpo umano, la salute, il benessere e il fitness. Sono proprio questi gli argomenti di cui si occupa ogni giorno, con grande attenzione ad informare i lettori con informazioni accurate e sempre aggiornate.