Funzioni del calcio

Lo sapevi che il calcio è il minerale più abbondante nel nostro corpo?  Ma quali sono le principali funzioni del calcio?

Sai dove si trova il calcio?  Qual’è il suo fabbisogno giornaliero? Ma soprattutto, cosa succede in carenza di calcio?

Continua a leggere per scoprire tutte le informazioni sul calcio!

Funzioni del calcio

Ecco quali sono tutte le funzioni del calcio:

Perchè abbiamo bisogno di calcio?

Perche-abbiamo-bisogno-di-calcio

Il calcio è un minerale fondamentale per il nostro corpo umano. Le funzioni del calcio sono indispensabili per il  nostro metabolismo e la salute del tessuto osseo. Non potremmo vivere senza.

Assumiamo il minerale di calcio con la dieta, dagli alimenti (fonti alimentari di calcio). Poi lo accumuliamo nella matrice delle ossa e dei denti, in forma di carbonati minerali, per utilizzarlo al bisogno.

Ma a cosa serve il calcio?

  • Salute per le ossa

Come ben sai per le ossa del corpo umano il calcio è un minerale essenziale. Nel tessuto osseo si trova il 99% della quantità di calcio totale. 

Quando manca il calcio le unghie diventano più fragili! Questo può anche essere segno di carenza di Vitamina D. La Vitamina D, infatti, aiuta a assorbire il minerale di calcio!

Vitamina D e calcio per le ossa svolgono un ruolo di struttura. Tra le funzioni del calcio  vi è appunto quella di rigenerare la matrice delle ossa e dei denti.

Carenze di calcio, inoltre, possono essere causa di osteoporosi.

  • Contrazione muscolare

Il calcio controlla la contrazione dei muscoli, vale a dire che modula il potenziale di membrana delle cellule muscolari. In questo modo attiva il segnale intracellulare per la contrazione muscolare.

Quando il lavoro muscolare è terminato, il calcio viene pompato fuori dalle cellule ed il muscolo si rilassa.

  • Sistema cardiovascolare

La quantità di calcio nel sangue ha importanza per la salute dei vasi sanguigni. Il calcio infatti è coinvolto nei meccanismi di coagulazione del sangue, che servono per rimarginare le pareti dei vasi sanguigni.

Vari studi, inoltre, hanno messo in correlazione il consumo di calcio con la riduzione della pressione arteriosa. Ecco perchè il calcio può dare beneficio al sistema circolatorio!

  • Altri ruoli

Il calcio è un minerale importantissimo per il metabolismo delle nostre cellule (divisione cellulare – adesione cellulare – secrezione delle proteine). È cofattore di moltissimi enzimi, ossia li aiuta a funzionare più rapidamente.

Inoltre, grazie al suo ruolo come regolatore del potenziale di membrana, il calcio è fondamentale per la trasmissione nervosa (eccitabilità neuronale).


Alimenti ricchi di calcio

Sicuramente sai che il calcio è nel latte e nei suoi derivati. Tuttavia, ci sono buone fonti di calcio anche nel mondo vegetale. Sono verdure con calcio i vegetali a foglia larga, come bieta e spinaci, ma non solo.

Ecco un elenco delle principali fonti alimentari di calcio:

  • latte e yogurt
  • formaggi stagionati (Grana Padano, Parmigiano Reggiano)
  • formaggi a pasta molle (ricotta, stracchino)
  • aromi (salvia, prezzemolo, basilico)
  • soia
  • Frutta secca (nocciole, mandorle, pistacchi)
  • verdure con calcio a foglia larga (cime di rapa, bieta, spinaci, lattuga)

Quanti mg di calcio assumere?

Il fabbisogno di calcio varia a seconda dell’età e della condizione di salute.

Ecco di seguito la quantità di calcio raccomandata dai LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) nei vari casi:

  • Bambini (1-10 anni): 500-900 mg
  • Adolescenti (11-17 anni): 1000 mg
  • Adulti (18-59 anni): 800 mg
  • Età geriatrica (oltre 60 anni): 1000 mg
  • Gravidanza: 1000 mg

La differenza di fabbisogno è così spiegata:

  • Adolescenza

è necessario aumentare la quantità di calcio per generare nuovo tessuto osseo, per la crescita.

  • Gravidanza

la donna deve consumare più fonti alimentari di calcio perchè si formi una buona struttura delle ossa e dei denti del feto.

  • Età geriatrica

a quest’età  inizia il fenomeno di decalcificazione. È un fenomeno normale nell’invecchiamento e colpisce tutte le ossa del corpo umano. Occorre aumentare la quantità di calcio per ridurre il rischio di fratture e rotture del tessuto osseo.


Carenze di calcio

Carenze-di-calcio

In assenza di patologie, la principale causa di mancanza di calcio è un’alimentazione non equilibrata. 

Alcuni alimenti sono nemici del calcio. Contengono l’acido ossalico, un composto antinutrizionale capace di legare il calcio nel sangue. Dal legame si formano ossalati di calcio, sali insolubili dannosi per il nostro corpo umano. Questi composti, derivati dal legame tra acido ossalico e calcio, infatti, si accumulano nelle vie urinarie, con il rischio di sviluppare calcoli renali.

L’acido ossalico è contenuto in molti alimenti di uso quotidiano. Tra questi anche alcune verdure con calcio, come spinaci e rabarbaro, contengono acido ossalico. Non sono quindi buone fonti alimentari di calcio, nonostante siano ricche di questo minerale. 

La carenza di calcio ha sintomi  più o meno gravi. Come riconoscerla?

I sintomi da carenza di calcio possono essere:

  • pelle secca
  • unghie che si spezzano
  • crampi e dolori muscolari
  • irrigidimento muscolare e spasmi
  • aritmie cardiache

Integratori di calcio

Non sempre sono sufficienti fonti alimentari di calcio. La scarsa quantità di calcio contenuta in molti alimenti, l’acido ossalico che e molti altri fattori ne riducono la biodisponibilità. Risulta opportuno in certi casi integrare l’alimentazione con fonti di calcio supplementari alla dieta: integratori di calcio.

  • Tipi di integratore

Esistono diversi tipi di integratori, che differiscono per concentrazione di calcio, eccipienti, dosaggio consigliato e modalità d’assunzione. Alcuni integratori contengono anche Vitamina D, che aiuta l’assorbimento di calcio.

La vasta gamma di integratori consente ad un direttore sanitario di consigliare l’opzione migliore per il nostro corpo umano.

Le principali forme in cui si trova il minerale di calcio negli integratori sono:

Carbonato di calcio (40% di calcio)

Citrato di calcio (21%)

Lattato di calcio (13% calcio)

Gluconato di calcio (9% calcio).


Rischi degli integratori

Gli integratori di calcio non sono farmaci, tuttavia non vanno presi a sproposito! È bene consultare il parere di un medico, o di un direttore sanitario, prima di assumere integratori, attenendosi al dosaggio consigliato.

Questo perché eccessi di calcio possono avere conseguenze più o meno gravi. Vediamole insieme:

  • Effetti collaterali

Tropo calcio nel sangue può causare problemi gastrointestinali (gonfiore, meteorismo, diarrea e stipsi), ma anche spossatezza e cefalea.

  • Complicazioni

Un importante eccesso di calcio può causare problemi all’apparato escretore, come calcoli renali (calcificazione del minerale di calcio).

  • Possibili complicazioni

Alcuni studi hanno avanzato l’ipotesi che un eccesso di calcio possa ridurre l’assorbimento del ferro ed avere conseguenze negative sulla salute del cuore, aumentando il rischio di infarto.

Tuttavia, sono necessari maggiori studi per confermare o smentire tali correlazioni.

Hai ancora dubbi sulle funzioni del calcio e l’utilizzo di integratori?

Contattaci per discuterne assieme.