Siamo bombardati ovunque dalle pubblicità degli integratori di sali minerali.
Ma quali ci servono? Come dobbiamo assumerli?
Un integratore di magnesio può essere sicuramente utile.
A cosa serve il magnesio? Ti aiuta a superare molto più brillantemente i periodi di stanchezza, calo di umore, mancanza di concentrazione.
È utilissimo anche se si vuole aiutare il sistema muscolare a rispondere al meglio agli allenamenti!
Alcuni sostengono anche di assumere magnesio per dimagrire, però mancano sufficienti studi scientifici al riguardo.
Come combattiamo la carenza di magnesio? E soprattutto, quando si assume il magnesio? Prima o dopo i pasti?
Scopriamolo insieme in questo articolo!
Quando si assume il magnesio, prima o dopo i pasti?
Qui di seguito ti presentiamo quando si assume il magnesio, prima o dopo i pasti:
1. È importante quando assumi il magnesio?

Gli integratori di magnesio possono essere utili a UN SACCO di cose:
- Migliorare l’umore e ridurre l’ansia
- Potenziare il sistema immunitario
- Migliorare la qualità del sonno
- Ridurre il mal di testa
- Evitare carenze di sali minerali nell’ambito della sindrome premestruale
La domanda adesso è: quando devo prendere il magnesio?
Il magnesio può essere assunto in ogni momento della giornata. Non è importante QUANDO, ma è importante assumerlo con costanza.
L’apporto di magnesio giornaliero raccomandato è di 300 mg.
Scegli tu se assumere il magnesio tutto in una volta, o suddividere la somministrazione in un paio di volte nell’arco della giornata.
Molte persone preferiscono prendere gli integratori di magnesio la mattina o la sera prima di andare a letto.
Insomma: programma una tua routine e prendi l’integratore sempre alla stessa ora. Questo ti aiuterà ad abituarti e avere una buona costanza!
NUOVE SCOPERTE
Nel 2016 una meta-analisi su vari studi effettuati negli anni ha dimostrato che il magnesio ha effetti sul sistema cardiovascolare: abbassa leggermente la pressione sanguigna, in particolare la pressione arteriosa sistolica.
2. Magnesio: lontano o insieme ai pasti?
“Va beh, che importa quando prendo l’integratore… Basta prenderlo!”
So che l’hai pensato tante volte, non mentire. Però, devo smentirti.
Ci sono diversi motivi per cui è meglio assumere il magnesio con il cibo:
- Gli integratori di magnesio sono ben tollerati ma, se assunti a stomaco vuoto, possono accompagnarsi a effetti collaterali quali nausea, vomito e diarrea.
- Il cibo migliora l’assorbimento del magnesio
Per facilitare l’assunzione di magnesio durante il pasto, voglio consigliarti un paio di alimenti ricchi di magnesio, tra cui:
- Cereali integrali
- Frutta secca
- Melanzane
- Legumi
LO SAPEVI CHE
Il magnesio supremo è una forma effervescente del magnesio, che è unito all’acido citrico. I benefici magnesio supremo sono molto simili a quelli del magnesio, con un’azione calmante ed energizzante. In più, fornisce un discreto apporto di Vitamina C.
3. Magnesio: possibili interazioni
Non è tutto oro quello che luccica.
È vero. Il magnesio nell’organismo svolge un’infinità di azioni. La maggior parte è benefica, tuttavia possono anche esserci effetti indesiderati e controindicazioni al magnesio.
In particolare, un eccesso di magnesio può andare a interferire con l’azione di alcuni farmaci.
Questa interazione farmacologica si verifica soprattutto nella riduzione dell’assorbimento di questi farmaci o nell’aumento della loro eliminazione.
Il risultato è che il magnesio fa assorbire meno i farmaci, che permangono per minor tempo nel sangue.
Ma se noi prendiamo questi farmaci, è perché ne abbiamo bisogno e spesso non possiamo permetterci che la concentrazione di queste molecole nel sangue scenda troppo. In caso contrario, possono non fare effetto!
Le principali interazioni farmacologiche del magnesio sono:
- Antibiotici
La dose è particolarmente importante se si parla di antibiotici, per questo bisogna fare molta attenzione se, al contempo, si assume magnesio.
Gli antibiotici vanno assunti almeno 2 ore prima degli integratori di magnesio, oppure 4-6 ore dopo.
- Farmaci per il metabolismo osseo
Se abbiamo problemi alle ossa come l’osteoporosi, è probabile che dobbiamo assumere i bifosfonati, come l’alendronato e lo zoledronato.
Anche questi è bene assumerli almeno 2 ore prima o dopo rispetto al magnesio.
- Inibitori di pompa protonica e diuretici
Possono ridurre l’assorbimento di magnesio oppure accelerarne l’eliminazione.
Se fai una terapia con inibitori di pompa o diuretici, programma l’integrazione di magnesio con l’aiuto del tuo medico di fiducia!
CONSIGLIO DI GOINPHARMA
La miglior integrazione puoi ottenerla unendo il magnesio con un integratore di potassio, o assumendo preparazioni già pronte come il ben noto Supradyn. I benefici di magnesio e potassio consistono nella riduzione della stanchezza e un aumento dell’energia fisica.
Fonti:
- Magnesio, che cos’è e benefici – Humanitas – https://www.humanitas.it/enciclopedia/sali-minerali/magnesio/
- L’importanza del magnesio nella salute – Ncbi – https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5637834/
- Studio su assorbimento, captazione cellulare ed efficacia clinica di integratori di magnesio a rilascio prolungato – tandfonline – https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/07315724.2017.1398686
- Quando prendere il magnesio – Greatist Health – https://greatist.com/health/best-time-to-take-magnesium
- Studio effetti dell’integrazione di magnesio sulla pressione arteriosa – ahajournals – https://www.ahajournals.org/doi/full/10.1161/HYPERTENSIONAHA.116.07664
- Magnesio e farmaci cardiovascolari, interazioni e ruolo terapeutico – PubMed – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10528423/
- Integratori di magnesio, interazioni farmacologiche – Mayoclinic – https://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/magnesium-supplement-oral-route-parenteral-route/side-effects/drg-20070730?p=1

Francesco è un web writer Freelance e laureando in Medicina & Chirurgia, autore di oltre 500 articoli su blog e riviste online. Le sue grandi passioni sono il corpo umano, la salute, il benessere e il fitness. Sono proprio questi gli argomenti di cui si occupa ogni giorno, con grande attenzione ad informare i lettori con informazioni accurate e sempre aggiornate.